CP/M-86: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m template obsoleto
Atarubot (discussione | contributi)
m Il CP/M-86 ed il PC IBM: fix parametri in template cita using AWB
Riga 30:
Microsoft adattò l'86-DOS all'[[hardware]] del PC e lo presentò ad IBM, che rimase soddisfatta del prodotto, decidendo di acquistarne la licenza e ridistribuendolo come [[PC-DOS]] insieme al suo computer. Poco prima della commercializzazione del PC, Microsoft acquistò tutti i diritti dell'86-DOS da Seattle Computer Products.<ref name="fire"/>.
 
Quando il PC IBM arrivò sul mercato, il fondatore di Digital Research, [[Gary Kildall]], vide la forte somiglianza che c'era fra il PC-DOS ed il suo CP/M e minacciò IBM di denunciarla per violazione della [[proprietà intellettuale]] di Digital Research. Per non finire in tribunale, IBM si accordò con Kildall per offrire il sistema operativo di Digital Research come alternativa al suo PC-DOS. Kildall adattò quindi il suo CP/M-80 al processore 8086 e produsse il '''CP/M-86'''. Purtroppo questa operazione richiese alcuni mesi e, quando il CP/M-86 fu disponibile, nel [[1982]], il PC-DOS era già stato acquistato da numerosi utenti. Inoltre IBM offriva il suo sistema operativo al costo di 40 dollari a copia mentre il CP/M-86 fu offerto a 240 dollari a copia, rendendolo di fatto un'alternativa poco appetibile.<ref name="chronicles">{{cita web|url=http://www.archive.org/details/GaryKild|titolo=Gary Kildall Special|editore=Internet Archive|operasito=Computer Chronicles|accesso=18/09/10}}</ref>
 
Kildall in seguito accusò IBM di aver deliberatamente effettuato questa scelta per impedire in pratica l'acquisto del CP/M-86 ma il motivo di questa differenza di prezzo risiede nel fatto che Microsoft accettò il pagamento di una licenza con un diritto fisso mentre Digital Research richiese ad IBM il pagamento di una royalty per ogni singola copia, costringendola quindi a vendere il CP/M-86 ad un prezzo molto più alto del suo PC-DOS.