Sengo Muramasa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Le spade di Muramasa persero la loro fama presso il governo giapponese quando [[Tokugawa Ieyasu]] divenne [[Shogun]], inaugurando lo Shogunato Tokugawa, nel [[1603]]. Si dice che Ieyasu avesse perso molti amici e affini a causa delle spade di Muramasa e lui stesso era stato ferito gravemente da una di queste, così proibì ai suoi samurai di portare con sé le spade fatte da Muramasa. Ciò ha contribuito ancora di più alla creazione di leggende su Muramasa e ha portato alla produzione di opere teatrali giapponesi che trattavano di tali lame. A causa di questa cattiva fama attribuitele, le spade presentano la loro firma cambiata o rimossa del tutto. Tuttavia furono ancora create molte forge delle spade di Muramasa poiché i nemici dello Shogunato Tokugawa desideravano avere queste spade.
 
Le spade di Muramasa sono spesso confuse con quelle di [[Masamune]], un altro fabbro giapponese: c'è una leggenda in cui una spada di [[Masamune]] e una di Muramasa furono immerse in un fiume sparso di fiori di loto. I fiori girarono intorno alla spada di [[Masamune]] rimanendoevitandone intattiil filo, mamentre la spada di Muramasa li tagliò. Tale leggenda voleva significare che le spade di Muramasa fossero sì ottime armi, ma tuttavia inferiori a quelle di Masamune, inarrivabile maestro, il cui vertice dell'arte non si limitava a togliere la vita, ma anche a risparmiarla.
 
Si dice anche che, una volta estratta, una spada di Muramasa debba bagnarsi di sangue prima di essere riposta, anche giungendo al punto di costringere il proprio padrone a ferirsi o a commettere suicidio. Perciò, si pensa a queste spade come lame demoniache che generano un' insaziabile sete di sangue che attanaglia coloro che le brandiscono.