Mesoplodon traversii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Popolazione e distribuzione: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m fix parametri in template cita using AWB |
||
Riga 65:
Nel 1986, una scatola cranica danneggiata venne ritrovata spiaggiata sull'[[Robinson Crusoe (isola)|isola di Robinson Crusoe]] (Cile), e venne descritta come appartenente ad una nuova specie, '''''Mesoplodon bahamondi''''' o '''mesoplodonte di Bahamonde'''. I risultati della sequenza del DNA e dei paragoni [[morfologia (biologia)|morfologici]] (van Helden ''et al.'' 2002) hanno mostrato che tutti e tre i resti appartengono ad una stessa specie, nota perciò come ''M. traversii''.
Il mesoplodonte di Travers è considerato una delle balene più rare e, fino al [[2012]], era una delle meno conosciute. Due esemplari, madre e piccolo, sono stati ritrovati spiaggiati in [[Nuova Zelanda]] nel [[2010]]. Inizialmente i due esemplari furono attribuiti alla meno rara specie [[Mesoplodon grayi|mesoplodonte di Gray]]. Solo dopo ripetute analisi DNA e gli studi condotti da Kirsten Thompson dell'Università di Auckland, a distanza di due anni da ritrovamento, i due esemplari sono stati identificati come appartenenti alla specie ''M. traversii'' in un articolo pubblicato sulla rivista ''Current Biology''.<ref>{{cita news|titolo=Il cetaceo più raro e misterioso del mondo|pubblicazione=National Geographic|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2012/11/07/foto/il_cetaceo_pi_raro_e_misterioso_del_mondo-1355856/1/?ref=HRESS-32|accesso=7 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Visto per la prima volta il cetaceo più raro del mondo|pubblicazione=Corriere della Sera|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_novembre_06/vista-balena-piu-rara-del-mondo_b46d436a-2801-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml|giorno=6|mese=novembre|anno=2012|accesso=6 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione
== Descrizione fisica ==
|