Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m replaced: realizzarono che → si resero conto che
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 31:
|sito =
}}
La '''Micro Instrumentation and Telemetry Systems, Inc.''' ([[abbreviazione]] comunemente utilizzata: "MITS")<ref>"MITS" è l'[[acronimo]] di "'''M'''icro '''I'''nstrumentation and '''T'''elemetry '''S'''ystems, Inc.".</ref> fu un'azienda [[Stati Uniti d'America|americana]] operante nel settore dell'[[elettronica]] che produsse anche [[calcolatrice|calcolatrici]] e [[personal computer]].<ref name="altairstory">{{cita pubblicazione|cognome=Mims|nome=Forrest M.|titolo=The Altair story: the early days at MITS |rivista=Creative Computing|volume=10|numero=11|pagine=17|data=novembre 1984|url=http://www.atarimagazines.com/creative/v10n11/17_The_Altair_story_early_d.php}}</ref> Fu fondata nel dicembre del [[1969]] da [[Henry Edward Roberts|Ed Roberts]] e [[Forrest Mims]] a [[Albuquerque]], [[Nuovo Messico]] (USA) per produrre moduli [[telemetria|telemetrici]] [[miniaturizzazione|miniaturizzati]] per [[razzimodellismo]] come i sensori per la misurazione del [[rollio]].<ref name="Model Rocketry Apr 1970" >{{cita pubblicazione|cognome=Mandell|nome=Gorden|titolo=From the launching pad|rivista=Model Rocketry|volume=2|numero=9|pagine=5|editore=Model Rocketry, Inc|localitàcittà= Cambridge, MA (USA)|data=aprile 1970|url=http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Nel [[1971]] Roberts indirizzò l'azienda verso il mercato delle calcolatrici elettroniche con la presentazione della calcolatrice da tavolo MITS 816 in versione [[kit]], che apparve sulla copertina del numero di novembre 1971 della rivista ''Popular Electronics''.<ref name="MITS 816"/> Le calcolatrici di MITS ebbero molto successo e le vendite toccarono quota 1 milione di dollari nel [[1973]]. Ma la guerra dei prezzi che coinvolse nel [[1974]] i produttori di calcolatrici portò la società in forte perdita.
 
Roberts decise quindi di rilanciare la società cambiando settore economico e produsse il primo [[personal computer]] di successo, l'[[MITS Altair 8800|Altair 8800]]. Il computer apparve sulla copertina del numero di gennaio del 1975 di ''Popular Electronics'' come computer in kit e, grazie al prezzo abbordabile di 397$, fu subito un successo. Anche [[Paul Allen]] e [[Bill Gates]] videro la rivista e si resero conto che con la diffusione dell'Altair 8800 sarebbe stato remunerativo scrivere software per quel computer.<ref name="Fire in the Valley">{{cita libro | cognome =Freiberger | nome =Paul | coautori = Michael Swaine | titolo = Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer | editore =McGraw-Hill | anno =2000 |città=New York, NY (USA) | pagine =53 | isbn =0-07-135892-7 }}{{quote|Un giorno, mentre camminava per Harvard Square, Allen notò la copertina di Popular Electronics che mostrava l'Altair. (...) Allen corse a dire a Bill che il loro momento era arrivato. Bill era d'accordo.||While walking through Harvard Square one day, Allen spotted the Popular Electronics cover that features the Altair. (...) Allen ran to tell Bill that he thought their big break had finally come. Bill agreed.|lingua=en}}</ref> Allen e Gates si spostarono quindi a Albuquerque e contattarono Roberts proponendo un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] per l'Altair 8800: a Roberts piacque l'idea e commissionò il software. Qualche mese dopo Allen e Gates fondarono la [[Microsoft]] per vendere il loro software.
Riga 40:
[[Henry Edward Roberts]] frequentava [[ingegneria elettronica]] presso l'[[Università di Miami]] quando, nel [[1962]], fu chiamato nell'[[United States Air Force|Aeronautica militare statunitense]].<ref name = "Zannos 2002">{{cita libro| cognome = Zannos | nome = Susan | titolo = Edward Roberts and the Story of the Personal Computer | editore = Mitchell Lane Publishers | anno = 2002 | pagine = 15 | isbn = 978-1-58415-118-0 }}</ref>, dove prestò servizio come insegnante di elettronica presso la "Cryptographic Equipment Maintenance School" della [[Lackland Air Force Base|base aerea di Lackland]] a [[San Antonio]] ([[Texas]]). Per arrotondare la sua paga da militare, Roberts eseguiva alcuni lavori in proprio tramite una piccola società unipersonale che aveva fondato, la ''Reliance Engineering''. Nel [[1965]] fu scelto insieme ad altri militari per divenire un funzionario dell'Aeronautica. Gli furono fatti terminare gli studi e si laureò come ingegnere elettronico presso l'Università dell'[[Oklahoma]] nel [[1968]] e fu poi assegnato al "Weapons Laboratory" della base aerea di [[Kirtland (Nuovo Messico)|Kirtland]] a Albuquerque (Nuovo Messico).<ref>Mims (1986), 24–27.</ref>
 
Lì conobbe [[Forrest Mims]], un altro ufficiale dell'Aeronautica appassionato di razzimodellismo ed elettronica. Mims si era interessato fin da giovane alle scienze ed all'elettronica ed aveva costruito anche un [[computer analogico]] mentre frequentava la scuola superiore.<ref name = "ME 1987">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest | titolo = A Homebrew Analog Computer | rivista = Modern Electronics | volume = 4 | numero = 12 | pagine = 39–41 | data = dicembre 1987 | id=ISSN 07489889}}Mims descrive il computer analogico che costruì alle scuole superiori (articolo con foto e schemi)</ref> Mims si laureò presso la [[Texas A&M University]] nel [[1966]] e divenne poi un ufficiale dell'Aeronautica militare statunitense.<ref name = "Blind">{{cita news | titolo = New Device Helps The Blind | pubblicazione = The San Antonio Light | pagine = 2 | data = 15 aprile 1966}}</ref> Mims continuò a seguire il razzimodellismo anche mentre prestava servizio in [[Vietnam]] come ufficiale addetto ai servizi di [[intelligence]].<ref name = "Rocketry in Vietnam">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Model Rocketry in Vietnam | rivista = Model Rocketry | volume = 2 | numero = 4 | pagine = 23–25 | editore = Model Rocketry, Inc | località città= Cambridge, MA | data = gennaio 1970 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref> Sempre in Vietnam Mims sperimentò presso la Scuola per non vedenti di [[Saigon]] un sensore di ostacoli ad [[radiazione infrarossa|infrarossi]] che aveva sviluppato mentre era ancora all'università del Texas. La sua passione per i razzi coltivata in un'area di guerra ed i lavori con i bambini ciechi gli valsero un articolo su un giornale militare, lo ''Stars and Stripes''.<ref name = "Stars Stripes 1967">{{cita pubblicazione | titolo = There Is No Substitute For Talent | rivista = Pacific Stars and Stripes | volume = 23 | numero = 291 | pagine = 9 | località città= Tokyo, Giappone | data = 19 ottobre 1967}}</ref> Questo articolo richiamò l'attenzione di un colonnello dell'Aeronautica militare statunitense, che chiese l'assegnamento di Mims presso il Weapons Laboratory della base aerea di Kirtland anche se Mims non aveva una laurea in ingegneria.<ref>Mims (1986), 62–69.</ref>
 
[[File:MITS Rocket Light Flasher.jpg|thumb|right|Il sistema transistorizzato di tracciamento luminoso per razzimodellismo. Questo fu il primo prodotto di MITS<ref name = "Tracking Light">{{cita pubblicazione | cognome = Mims | nome = Forrest M. | titolo = Transistorized Tracking Light for Night Launched Model Rockets | rivista = Model Rocketry | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 9–11 | editore = Model Rocketry, Inc | località città= Cambridge, MA | data = settembre 1969 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}</ref>]]
Roberts e Mims furono entrambi assegnati al gruppo di lavoro del Lab's Laser nel [[1968]]. Con ''Stan Cagle'', un lavoratore civile della base, e Bob Zaller, un altro ufficiale, Mims e Roberts fondarono alla fine del [[1969]] la '''Micro Instrumentation and Telemetry Systems''' (MITS) per la produzione e vendita di kit di sensori miniaturizzati e sistemi di telemetria per il razzimodellismo.<ref name = "Press Release 1969">{{cita pubblicazione| titolo = New Product Notes | rivista = Model Rocketry | volume = 2 | numero = 3 | pagine = 37 | editore = Model Rocketry, Inc | località città= Cambridge, MA | data = dicembre 1969 | url = http://www.ninfinger.org/~sven/rockets/ModelRocketry/ModelRocketry.html}}{{quote|Reliance Engineering di Albuquerque, Nuovo Messico, ha annunciato la formazione di una consociata per la fabbricazione di sistemi elettronici miniaturizzati e di telemetria destinati ai modellini di razzi. La società è stata chiamata Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS). Il presidente di Reliance Engineering, Henry Roberts, ha annunciato che "MITS" sta attualmente conducendo un programma intensivo di ricerca per lo sviluppo di sistemi di telemetria miniaturizzati di alta qualità.||Reliance Engineering in Albuquerque, New Mexico has announced the formation of a subsidiary company for the manufacture of miniaturized electronic and telemetry systems designed for model rockets. The company is called Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS). Reliance Engineering president Henry Roberts announced that "MITS is presently conducting an intensive research program involving high quality miniature telemetry systems.|lingua=en}}</ref>
 
I [[corsa allo spazio|voli spaziali]] e la [[programma Apollo|corsa alla Luna]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] avevano reso il razzimodellismo un hobby molto popolare. Roberts, Mims, Cagle e Zaller pensavano che costruire e vendere kit elettronici agli appassionati di questo hobby avrebbe fruttato molto, ma così non fu. Nonostante gli articoli pubblicati su ''Popular Electronics'', una rivista con una grossa tiratura, la neonata società aveva venduto solo un centinaio di kit.
Riga 74:
Quando la rivista uscì, il centralino di MITS fu preso d'assalto dalle telefonate. A febbraio del 1975 gli ordini ricevuti erano già 1&nbsp;000 con tempi di attesa che arrivavano a 2 mesi. Ad agosto erano già stati spediti oltre 5&nbsp;000 computer.<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Green | nome = Wayne | anno = 1975 | mese=ottobre| titolo = From the Publisher .. Are they real? | rivista = BYTE | volume = 1 | numero = 2 | pagine = 61,81,87 | editore = Green Publishing}}</ref>
 
L'Altair 8800 non era per MITS il prodotto su cui fare guadagno: i veri profitti venivano fatti vendendo le schede aggiuntive. La società, nella sua [[newsletter]] mensile ''Computer Notes'', presentava ad aprile più 15 schede di espansione differenti.<ref name = "Price List April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Updated Price List | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 6 | editore = MITS | località città= Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=6}}</ref>
 
L'Intel 8080 non aveva una circuiteria dedicata al supporto delle [[DRAM]] perché, nel 1975, questo tipo di memoria era ancora relativamente nuovo, ma Roberts volle usarle nel suo computer perché consumavano meno energia rispetto alla [[SRAM|RAM statica]]. MITS ebbe però diversi problemi di progettazione e di componentistica che portarono ad avere un elevato numero di schede di espansione di memoria da 4 kB di DRAM difettose. Questo portò alla nascita di nuove società dedite alla produzione di schede per l'Altair 8800, come [[Processor Technology]], che vendeva espansioni con 4 kB di SRAM installata.<ref name = "Homebrew July 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Hardware | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 2, 5 | data = 5 luglio 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_05/index.html}}</ref> MITS rilasciò la propria scheda con le SRAM nel gennaio del [[1976]].
 
Come unità a dischi MITS selezionò il modello FD400 di ''Pertec'', un'unità capace di leggere i [[floppy disk]] in formato da 8 pollici, che contenevano fino a 300.000 byte di dati.<ref name = "Floppy Disk July 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Durston | nome = Tom | titolo = Altair Floppy Disk | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 5 | editore = MITS | località città= Albuquerque NM | data = luglio 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_7&p=5}}</ref> Il controller dischi dell'Altair era composto da 2 schede contenenti 60 integrati. Inizialmente atteso per agosto, non arrivò che alla fine del 1975 al prezzo di 1.480$ in kit da assemblare e 1.980 già montato.<ref name = "Price List April 1975"/>
 
===Promozione del computer===
Riga 87:
Sempre nell'aprile del 1975 MITS acquistò un [[camper]], vi installò un sistema Altair completo di unità a dischi, di una Teletype ASR-33 e di ogni articolo che produceva. Il "MITS-MOBILE" girava di città in città mostrando i prodotti MITS e facendo seminari in sale convegni prese in affitto. Uno dei seminari più noti fu quello che si tenne al ''Rickey's Hyatt House'' a [[Palo Alto]], [[California]], i primi di giugno del 1975, dove un membro dell'''[[Homebrew Computer Club]]'', un club di appassionati di computer, trafugò una copia dell'Altair BASIC.<ref name = "Homebrew June 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Moore | nome = Fred | titolo = It's a Hobby | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 4 | pagine = 1 | data = 7 giugno 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_04/index.html}}</ref> Dopo l'apertura in diverse città dei negozi di vendita al dettaglio dei prodotti MITS, il "MITS-MOBILE" fu dismesso.<ref name = "CN April 1976">{{cita pubblicazione | titolo = MITS Mobile Caravan Seminars | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 5 | data = maggio 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=5}}</ref>
 
La prima (e unica) conferenza mondiale sul computer Altair fu tenuta ad [[Albuquerque]] nel marzo del 1976. Organizzata da David Bunnell, fu un successo: vi parteciparono 700 persone provenienti da 46 Stati e 7 Paesi differenti.<ref name = "Byte Jun 1976">{{cita pubblicazione | titolo = The Albuquerque Happening | rivista = Byte | volume = 1 | numero = 10 | pagine = 36–37 | editore = Byte Publications | località città= Peterborough, NH | data = giugno 1976}}</ref>
 
=== L'Altair Basic ===
Riga 94:
Alla fine del 1974 Bill Gates e Paul Allen videro la pubblicità dell'Altair 8800 sulla rivista ''Popular Electronics'' e pensarono che fosse abbastanza potente per poter supportare un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]]. Essi si misero al lavoro sfruttando l'accesso che Gates aveva come studente al [[PDP-10]] dell'[[università di Harvard]]: Allen scrisse per quel computer un emulatore dell'Intel 8080 su cui poi Gates scrisse l'interprete.<ref>Manes (1994), 50–54. Gates e Allen lavorarono al TRW dove avevano un accesso illimitato ad un PDP-10.</ref><ref name="harddrive PDP-10">{{cita libro | cognome=Wallace | nome =James | coautori =Jim Erickson | titolo=Hard Drive: Bill Gates and the Making of the Microsoft Empire | editore=John Wiley & Sons | anno=1992 | pagine= 81–83 | isbn=0-471-56886-4 }}</ref> Gates a Allen reclutarono un altro studente, [[Monte Davidoff]], per scrivere le [[routine]] matematiche.<ref>Manes (1994), 50–54.</ref> Una versione preliminare dell'interprete fu completata per marzo 1975 e Gates contattò Roberts per una dimostrazione. Allen volò quindi ad Albuquerque per mostrare il loro BASIC.
 
Nel numero di aprile 1975 di ''Computer Notes'' apparve l'annuncio della disponibilità dell'[[Altair BASIC]], in consegna a partire dal 23 giugno 1975.<ref name = "CN April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Altair BASIC - Up and Running | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 1, 3 | editore = MITS | località città= Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=00}}</ref> Il software costava 500$ ma veniva offerto a 75$ con l'acquisto di un Altair 8800 con 8 kB di memoria ed una scheda seriale.
 
Il 22 giugno 1975 MITS firmò con Gates e Allen un contratto per l'Altair BASIC. Ai programmatori andavano 3.000$ in contanti ed una [[royalty]] per ogni copia dell'interprete venduto: 30$ per la versione da 4K, 35$ per quella da 8K e 60$ per la versione espansa. Il contratto aveva un tetto massimo di 180.000$ di royalty. A MITS andava una licenza mondiale di esclusiva sul programma per 10 anni accettando di compiere i "migliori sforzi" per dare in licenza, promuovere e commercializzare il programma. MITS fornì a Gates e Allen l'accesso ad un PDP-10 per completare lo sviluppo dell'interprete.
 
Allen lasciò il suo lavoro presso [[Honeywell]] e divenne il Vicepresidente e Direttore del Reparto Software di MITS con un salario annuo di 30.000$<ref>Young (1998), 164.</ref>. Gates era ancora uno studente ad Harvard e fu messo a contratto da MITS come consulente esterno: nella newsletter del mese di ottobre del 1975 veniva classificato come "specialista software".<ref name = "Computer Notes Oct 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Contributors | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 5 | pagine = 13 | editore = MITS | località città= Albuquerque NM | data = ottobre 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_10&p=13}}</ref> Il prezzo dell'Altair BASIC per i clienti che acquistavano le schede di memoria e l'interfaccia seriale era di 75$. Gli utenti avrebbero potuto acquistarlo a quel prezzo se solo le schede di memoria di MITS fossero state affidabili. Invece, per i problemi legati all'uso delle DRAM, acquistavano il solo computer dalla società e poi delle schede di memoria funzionanti da altri produttori quali Processor Technology. Invece che pagarlo quasi 500$, gli utenti acquistavano delle copie [[bootleg]] dell'interprete. Per questo motivo solo il 10% dei primi clienti acquistò l'Altair BASIC.<ref>Manes (1994), 90. "Roughly 900 copies had been accounted for between July and year's end." "MITS was shipping maybe a thousand machines a month, yet BASIC was selling in the low hundreds."</ref> Con una royalty di 30$ a copia, Gates percepì tale azione di copia del suo software come un "furto" ai danni della sua compagnia, la Micro-Soft. Nel febbraio del [[1976]] Gates scrisse una "[[Lettera aperta agli hobbisti]]" in cui li accusava di essere dei ladri.
 
MITS aveva annunciato alla fine del 1975 un nuovo computer basato sul processore [[Motorola 6800]]. La macchina, denominata '''Altair 680''', avrebbe dovuto essere disponibile nel gennaio del 1976 ma dei problemi nella sua progettazione fecero slittare la commercializzazione a maggio.<ref name = "CN Apr 1976">{{cita pubblicazione | cognome = Pollini | nome = Steve | titolo = 680-b ready for production | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 11 | pagine = 8 | editore = MITS | data = aprile 1976 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=76_4&p=8}}</ref> Allen e Gates convertirono il loro BASIC per funzionare con il nuovo processore e rividero il contratto con MITS: tolsero la modalità basata sulle royalty e chiesero il pagamento di una licenza illimitata di 31.200$.<ref>Manes (1994), 95.</ref> In quel periodo fu sviluppata anche una versione del BASIC per il nuovo processore [[MOS 6502]] che, in un secondo tempo, Micro-Soft avrebbe poi rivenduto a Commodore ed [[Apple]].<ref>Manes (1994), 99–100. "Weiland cranked out a 6502 edition of BASIC."</ref>