MOS Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Dal Motorola 6800 al MOS 6502: fix parametri in template cita using AWB
Riga 58:
Peddle decise quindi di iniziare a lavorare in proprio alla sua idea e nel contempo iniziò a cercare un produttore interessato a realizzarla. Alla fine contattò MOS Technology, che si dimostrò interessata al progetto, e Peddle decise quindi di lasciare Motorola per entrare a lavorare presso MOS Technology nel mese di agosto del 1974, seguito da altri ingegneri della squadra che aveva lavorato al 6800, tra cui Mensch e [[Rod Orgill]].<ref name="Bagnall"/>
 
Peddle si mise subito al lavoro guidando la squadra di ingegneri allo sviluppo di 2 differenti CPU: Orgill sviluppò il [[MOS 6501]], un processore che era compatibile a livello di [[piedinatura]] con il 6800, mentre Mensch sviluppò il [[MOS 6502]], che differiva dal 6501 per una differente piedinatura e per la presenza di un generatore di clock interno. Entrambi i chip non erano compatibili a livello di codice con il 6800 perché avevano un'architettura interna ed un [[set di istruzioni]] differenti. Il maggior punto a favore di questi microprocessori fu il loro prezzo: il primo fu prezzato 20$, il secondo 25$. Ciò fu possibile grazie alla rimozione dal chip di tutte le caratteristiche che non erano essenziali, ottenendo così una [[die (elettronica)|die]] di ridotte dimensioni: entrambi presentavano un puntatore di stack ad 8 bit al posto di quello a 16 bit del 6800, entrambi avevano un solo [[accumulatore (informatica)|accumulatore]] contro i 2 del 6800, ed il bus degli indirizzi non presentava una modalità a [[Three state|3 stati]], usata per l'[[Direct Memory Access|accesso diretto alla memoria]] (DMA).<ref name = "Byte Nov 1975 6502">{{Cita pubblicazione | cognome = Fylstra | nome = Daniel | titolo = Son of Motorola (or the $20 CPU Chip) | rivista = Byte | volume = 1 | numero = 3 | pagine = 56–62 | editore = Green Publishing | località città= Peterborough, NH | data = novembre 1975}}</ref>
 
[[File:MOS 6501 6502 Ad Sept 1975.jpg|thumb|Pubblicità dei MOS 6501 e 6502.]]
I processori ebbero molto spazio sulle riviste del settore: alcuni dei primi articoli sul 6501 e sul 6502 furono pubblicati sul numero di luglio di ''Electronics''<ref name = "Electronics July 24 1975">{{Cita pubblicazione | titolo = Microprocessor line offers 4, 8,16 bits | rivista = Electronics | volume = 48 | numero = 15 | pagine = pag. 118 | editore = McGraw-Hill | località città= New York | data = 24/07/1975}}</ref> e sul numero di agosto di ''EE Times'',<ref name = "6502 EE Times 1975">{{Cita pubblicazione | cognome = Sugarman | nome = Robert | titolo = Does the Country Need A Good $20 Microprocessor? | rivista = EE Times | pagine = pag. 25 | editore = CMP Publications | località città= Manhasset, New York | data = 25/08/1975 | url = http://www.commodore.ca/gallery/magazines/misc/mos_605x_team_eetimes_august_1975.pdf}}</ref> seguiti da altri su ''EDN'' (20/09/1975), ''Electronic News'' (03/11/1975) e ''Byte'' (novembre 1975). Annunci del 6501 apparvero in diverse pubblicazioni durante il mese di agosto del 1975: MOS Technology annunciava la presentazione del chip alla fiera dell'elettronica WESCON di [[San Francisco]], che si sarebbe tenuta dal 16 al 19 settembre del 1975: lì il microprocessore sarebbe stato acquistabile a 25$.<ref name = "Electronics Aug 7 1975">{{Cita pubblicazione | titolo = MOS 6501 Microprocessor beats 'em all | rivista = Electronics | volume = 48 | numero = 16 | pagine = 60–61 | editore = McGraw-Hill | località città= New York | data = 07/08/1975}}</ref> Nel mese di settembre gli annunci riguardavano anche il 6502, che veniva annunciato disponibile presso il WESCON a 25$ mentre il 6501 veniva riprezzato a 20$.<ref name = "6502 Computer Sep 1975">{{Cita pubblicazione | titolo = MOS 6502 the second of a low cost high performance microprocessor family | rivista = Computer | volume = 8 | numero = 9 | pagine = 38–39 | editore = IEEE Computer Society | data = settembre 1975 | url = http://commons.wikimedia.org/wiki/File:MOS_6501_6502_Ad_Sept_1975.jpg | id=DOI 10.1109/C-M.1975.219074 }}</ref>
 
Motorola rispose abbassando subito il prezzo del 6800, che all'epoca costava 175$, portandolo a 69$<ref name = "MC6800 price reduction">{{Cita pubblicazione | autore = Motorola | titolo = All this and unbundled $69 microprocessor | rivista = Electronics | volume = 48 | numero = 22 | pagine = pag. 11 | editore = McGraw-Hill | data = 30/10/1975 | url = http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Motorola_MC6800_microprocessor_ad_1975.jpg}}</ref> e [[atto di citazione|citando]] MOS Technology nel mese di novembre del 1975:<ref name = "MD Dec 1975 6502 Law Suit">{{Cita pubblicazione | titolo = Motorola Sues MOS Technology | rivista = Microcomputer Digest | volume = 2 | numero = 6 | pagine = pag. 11 | editore = Microcomputer Associates | località città= Cupertino CA | data = dicembre 1975 | url = http://www.bitsavers.org/pdf/microcomputerAssociates/Microcomputer_Digest_v02n06_Dec75.pdf}}</ref> Motorola affermava che i suoi ex-ingegneri avevano utilizzato informazioni tecniche sviluppate presso i suoi uffici per progettare i microprocessori 6501 e 6502.
 
L'altro settore di interesse di MOS Technology, i chip per calcolatrici, non andava bene a causa della guerra dei prezzi portata avanti da Texas Instruments per cui Allen-Bradley, ricevuta la citazione, decise di limitare le possibili perdite e cedette le proprie quote ai fondatori della società.<ref name = "Bagnall"/>
 
La causa si risolse nel mese di maggio del [[1976]] con MOS Technology che decise di eliminare il 6501, che poteva essere montato come sostituto del 6800 nelle [[scheda madre|schede madri]] prodotte per questa CPU grazie all'identica piedinatura, e di acquistare le licenze dei chip periferici di Motorola.<ref name = "MD May 1976 6501 dropped">{{Cita pubblicazione | titolo = MOS Technology Drops 6501 | rivista = Microcomputer Digest | volume = 2 | numero = 11 | pagine = pag. 4 | editore = Microcomputer Associates | località città= Cupertino CA | data = maggio 1976 | url = http://www.bitsavers.org/pdf/microcomputerAssociates/Microcomputer_Digest_v02n11_May76.pdf}}</ref><ref name = "SCCS May 1976 6501">{{Cita pubblicazione | cognome = Teener | nome = Mike | titolo = Politics and Intrigue | rivista = SCCS Interface | volume = 1 | numero = 6 | pagine = pag. 58 | editore = Southern California Computer Society | località città= Los Angeles | data = maggio 1976}}{{Citazione|Così Motorola ha citato ed ha recentemente vinto una causa senza passare dai tribunali che ha visto MOS Technology pagare 200.000$ e terminare la produzione del 6501.||So Motorola sued and just recently won an out-of-court settlement that has MOS Technology paying $200,000 and stopping production on the 6501.|lingua=en}}</ref> Per competere con MOS Technology, Motorola fu però costretta a ridurre il prezzo del 6800 a 35$.<ref name = "SCCS May 1976 6800">{{Cita pubblicazione | titolo = New 6800 Pricing | rivista = SCCS Interface | volume = 1 | numero = 6 | pagine = pag. 63 | editore = Southern California Computer Society | località città= Los Angeles | data = maggio 1976}}</ref>
 
===Il successo del 6502===