Volandia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
{{doppia immagine|right|Idrovolante ambient.jpg|200|Bell augusta convertiplano.jpg|200|Il [[Savoia-Marchetti S.80 bis]] I-ELIO e, nell'immagine a destra, il [[convertiplano]] [[AgustaWestland AW609]] (nuovo nome del BA609), entrambi esposti a Volandia}}
Dal punto di vista organizzativo, il complesso del museo è composto dai seguenti padiglioni:
* Padiglione aerospaziale: gestito dalla Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate (FOAM13) e curato da Luigi Pizzimenti, è stato realizzato con la collaborazione dell'[[Agenzia Spaziale Italiana]], dell'[[European Space Agency]] e [[Finmeccanica]],. permetteNel dinuovissimo visitarepercorso laespositivo, [[StazioneGalileo SpazialeGalilei Internazionale]]vi attraversoaccoglie unaall'ingresso proiezionecon inlo [[stereoscopia|3D]]Sputnik, eil diprimo esploraresatellite lalanciato voltadall'uomo. celesteUn graziePlanetario alpermette Ledi formeesplorare della volo:volta presentaceleste. leAl variesuo forme,interno alapotrete fissavedere ela alaricostruzione rotante) attraverso i velivoli didell'unica eccellenzacapsula dell’industriaApollo aeronauticaperfettamente lombardafunzionante.
* Grazie al "Le forme del volo": presenta le varie forme di ala fissa e ala rotante e i velivoli di eccellenza dell’industria aeronautica lombarda.
* Il primo volo a Malpensa: mostra un'ambientazione del primo volo sui cieli di Malpensa con il [[biplano]] [[Caproni Ca.1]] il 27 maggio [[1910]].
* Officina Caproni: è una ricostruzione dell'officina della prima ditta aeronautica italiana, nata all'inizio del [[XX secolo]].