NGC 1399: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
m fix parametri in template cita using AWB |
||
Riga 32:
| rivista = The Astrophysical Journal
| volume = 694
|
| pagine = 556–572
| titolo = The ACS Fornax Cluster Survey. V. Measurement and Recalibration of Surface Brightness Fluctuations and a Precise Value of the Fornax-Virgo Relative Distance
Riga 38:
NGC 1399 è classificata come [[Galassia Cd]] (galassie che possiedono un alone con un numero di stelle molto elevato), come la [[Galassia Virgo A|M87]] e [[NGC 4889]] che si trovano rispettivamente nell'[[Ammasso della Vergine]] e nell'[[Ammasso della Chioma]], che possiede una popolazione di [[ammassi globulari]] variabile a seconda delle fonti: dai 5.700<ref name="Forbes1998">{{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| anno = 1998
| rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Riga 54:
| titolo = HST imaging of the globular clusters in the Fornax cluster - NGC 1399 and NGC 1404
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?arXiv:astro-ph/9708025}}</ref> ai 6.500<ref name="Bassino2006">{{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| anno = 2006
| rivista = [[Astronomy and Astrophysics]]
| volume = 451
|
| pagine = 789-796
| titolo = Large-scale study of the NGC 1399 globular cluster system in Fornax
Riga 77:
La galassia sembra possedere un [[buco nero supermassiccio]], con una massa stimata in circa 500 milioni di [[masse solari]]<ref name="Gebhardt2007">{{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| anno = 2007
| rivista = The Astrophysical Journal
| volume = 671
|
| pagine = 1321–1328
| titolo = The Black Hole Mass and Extreme Orbital Structure in NGC 1399
|