Shell higher olefin process: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite; fix date nei template cita using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
m Descrizione del processo: fix parametri in template cita using AWB
Riga 7:
Le restanti olefine a peso molecolare maggiore e inferiore di tale frazione subiscono reazioni di [[isomerizzazione]] in fase liquida, utilizzando catalizzatori ad allumina alcalina, che portano alla formazione di doppi legami interni.
 
Le olefine interne reagiscono con un eccesso di etilene utilizzando come catalizzatore [[ossido di renio (VII)]] supportato su allumina in una reazione di [[etenolisi]], che porta alla rottura del legame doppio interno per formare una miscela di α-olefine del peso molecolare desiderato, aventi lunghezze della catena di atomi di carbonio dispari e pari<ref name = reuben>{{Cita pubblicazione | doi = 10.1021/ed065p605 | rivista = [[J. Chem. Ed.]] | titolo = The SHOP process: An example of industrial creativity | anno = 1988 | cognome = Reuben | nome = Bryan | last2 cognome2= Wittcoff | first2 nome2= Harold | volume = 65 | numero = 7 | pagine = 605|bibcode = 1988JChEd..65..605R }}</ref>.
 
Le olefine da C<sub>6</sub> a C<sub>18</sub> sono in seguito sottoposte a [[idroformilazione]] (processo ''oxo'') per ottenere le rispettive [[aldeidi]]. Le aldeidi sono idrogenate per ottenere alcoli grassi, che sono utilizzati nella produzione di detergenti<ref name = reuben/>.