DVB-S: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione tecnica del sistema di trasmissione: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
fix |
||
Riga 5:
Con riferimento alla figura, descriviamo brevemente le caratteristiche e lo scopo di ciascun blocco di elaborazione.
* Codifica di sorgente e [[multiplazione]] (MUX) MPEG-2: un flusso video, uno audio e uno dati sono multiplati insieme a costituire un flusso di programma MPEG-2 PS (MPEG-2 Programme Stream). Uno o più flussi di programma costituiscono un flusso di trasporto MPEG-2 TS (MPEG-2 Transport Stream); tale flusso rappresenta la sequenza digitale che viene trasmessa e ricevuta nei [[Set Top Box]] (STB) domestici. Il [[bit rate]] ammessa per il trasporto MPEG-2 dipende principalmente dalla larghezza di banda del [[transponder]] posto a bordo del satellite: essa può variare da circa 19 a circa 68 [[Mbps]] (si veda la figura in fondo per l'elenco completo).
* Adattamento di MUX e dispersione d'energia: il flusso di trasporto MPEG-2 viene identificato come una sequenza di [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati di lunghezza fissa pari a 188 [[byte]]. Con una tecnica chiamata dispersione d'energia ([[Spread spectrum|scrambling]]), la sequenza di byte viene quindi [[correlazione|
* Codificatore esterno: un primo livello di protezione viene fornito ai dati trasmessi, usando un codice a blocchi non binario di tipo Reed-Solomon RS(204,188), che permette la correzione di un massimo di 8 byte errati per ogni pacchetto di 188 byte.
* Interleaver esterno: si utilizza una tecnica di [[interleaving]] convoluzionale per ''mescolare'' la sequenza di dati trasmessa, in modo da renderla più robusta in caso di lunghe sequenze di errori.
|