Formula E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=11 giugno 2013}}</ref>
L'ex pilota di [[Formula 1]], il [[Brasile|brasiliano]] [[Lucas Di Grassi]] è stato scelto come pilota collaudatore nel settembre 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47195-Di-Grass-revealed-as-Formula-E-test-driver|titolo=Di Grassi revealed as Formula E test driver|pubblicazione=Pitpass.com|lingua=en|data=5 settembre 2012}}</ref> Quarantadue vetture sono state ordinate nel novembre 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47892-Formula-E-orders-42-cars|titolo=Formula E orders 42 cars|pubblicazione=Pitpass.com|data=15 novembre 2012}}</ref> Lo stesso brasiliano ha, poi, dichiarato di rinunciare al ruolo di collaudatore il 21 dicembre 2013
===Specifiche tecniche===
*'''Dimensioni massime''': lunghezza 5.000 [[millimetro|mm]]; larghezza 1.800 mm; altezza 1.250 mm; carreggiata 1.300 mm; altezza da terra 75 mm; peso (compreso il pilota): 800 [[chilogrammo|kg]]] (batterie 200 kg.)
*'''Potenza''': potenza massima 200 [[kilowatt|kW]]; potenza in gara 133 kW; potenza addizionale (''Push-to-pass''): 67 kW.
La massima potenza potrà essere utilizzata nelle prove libere e nelle qualifiche. Durante la gara la potenza sarà limitata per ridurre il consumo, anche se sarà consentito l'utilizzo di potenza supplementare per un tempo limitato. L'ammontare di potenza extra è fissato in 30 kW e la sua erogazione sarà monitorata dai commissari.
*'''Prestazioni''': accelerazione: 0 – 100 km/h in 3 secondi; velocità massima: 225 km/h. I dati sulle prestazioni vanno ancora verificati.
==Aspetti sportivi==
Il campionato si compone di 10 team, ognuno dei quali fa competere due piloti, con a disposizione quattro vetture per scuderia. Il format prevede le prove libere al mattino, seguite dalle qualifiche, nella tarda mattinata. Ciascun pilota utilizzerà entrambe le vetture e dovrà segnare un tempo cronometrato.
Dopo due ore di pausa, necessarie a ricaricare le vetture, la gara si terrà nel tardo pomeriggio, e prevede due ''pit stop'' obbligatori. In uno dei ''pit stop'' il pilota ripartirà con una seconda vettura, con batteria carica. La durata delle gare è fissata attorno ai 45 minuti.
===Team ammessi===
Dieci team sono stati confermati quali partecipanti al campionato. Altre scuderie, come il Vastha Racing, il [[Team Rosberg]], e la [[Prodrive]],<ref>{{cita news| url=http://www.racer.com/prodrive-targets-formula-e-and-dakar/article/326768/| titolo=Prodrive targets Formula E and Dakar |autore=Gary Watkins |date=23 dicembre 2013 |accesso=24 dicembre 2013 |pubblicazione=racer.com|lingua=en}}</ref> avevano espresso interesse nel partecipare.
{| class="wikitable"
|-
!Team
|-
| {{flagicon|GBR}} [[Drayson Racing]]
|-
| {{flagicon|CHN}} [[China Racing]]
|-
| {{flagicon|USA}} [[Andretti Autosport]]
|-
| {{flagicon|USA}} [[Dragon Racing]]
|-
| {{flagicon|FRA}} [[DAMS (automobilismo)|e.dams]]
|-
| {{flagicon|JPN}} [[Super Aguri F1|Super Aguri]]
|-
| {{flagicon|GER}} [[Audi Sport|Audi Sport Abt]]
|-
| {{flagicon|IND}} [[Mahindra Racing]]
|-
| {{flagicon|GBR}} [[Virgin Racing]]
|-
| {{flagicon|MON}} [[Venturi Grand Prix]]
|}
==Calendario==
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E saranno svolte quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2,5 e i 3 [[chilometro|km]].
Il calendario finale è stato approvato dal [[Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA]] nel dicembre del 2013. Il progetto prevede un calendario con l'inizio delle competizioni in settembre, e la fine nel giugno dell'anno successivo, a cavallo perciò di due anni, a differenza di ciò che accade per le altre competizioni motoristiche (le cui stagioni restano confinate nell'anno solare).<ref>{{Cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/33061/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!
|editore=omnicorse.it|data=4 dicembre 2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> La gara prevista a [[Berlino]] è programmata sul tracciato semi-permanente ricavato presso l'[[Aeroporto di Berlino-Tempelhof|aeroporto di Tempelhof]]
==Note==
| |||