Pappa al pomodoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
m +Gastronomia +ref
Riga 1:
{{Gastronomia
{{F|cucina|luglio 2013}}
| nome = Pappa al pomodoro
{{tmp|gastronomia}}
| immagine = Pappa_al_pomodoro_01.jpg
La '''pappa al pomodoro''' è un primo piatto "povero" della cucina [[toscana]].
| IPA =
| altri nomi =
| paese = ITA
| regione = Toscana
| regione2 =
| diffusione =
| zona =
| categoria = primo
| riconoscimento =
| ingredienti = {{lista|[[pane toscano|pane]] raffermo|[[pomodori]]|[[aglio]]|[[basilico]]|[[olio di oliva]] extravergine}}
| varianti =
}}
La '''pappa al pomodoro''' è un primo piatto "povero" della cucina [[toscana]].
 
L'origine contadina di questo primo piatto è testimoniata dai suoi [[ingrediente|ingredienti]]: [[pane toscano|pane casalingo toscano]] (non salato) raffermo, [[pomodori]], spicchi d'[[aglio]], [[basilico]], [[brodo]], [[olio di oliva]] extravergine toscano, [[sale]] e [[Piper nigrum|pepe]]<ref>[http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=4365 La Pappa al pomodoro] sul sito [http://www.lacucinaitaliana.it lacucinaitaliana.it]</ref><ref>[http://ricette.giallozafferano.it/Pappa-col-pomodoro.html Ricetta della pappa al pomodoro] sul sito [http://www.giallozafferano.it giallozafferano.it]</ref>.
 
== Consigli ==
 
[[immagine:Pappa al pomodoro-pentola.jpg|thumb|pentola con pappa al pomodoro]]
[[immagine:Pappa al pomodoro-piatto.jpg|thumb|piatto con pappa al pomodoro]]
__NOTOC__
==Consigli==
Per ottenere la vera pappa col pomodoro è necessario usare il pane toscano non salato e l'olio extravergine d'oliva della regione. La pappa col pomodoro può essere gustata anche fredda e sempre senza l'aggiunta di alcun tipo di formaggio.
 
== Citazioni ==
È simpatico ricordare che la pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla [[Toscana]] per la prima volta per il fatto di essere al centro di una delle più celebri pagine de "[[Il giornalino di Gian Burrasca]]" dello scrittore fiorentino [[Vamba]].<br /> Inoltre negli anni '60 del XX secolo, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, la pappa col pomodoro fu cantata in una celebre canzonetta di [[Rita Pavone]] ("''Viva la pappa col pomodoro''") facente parte della colonna sonora dello sceneggiato, scritta da [[Lina Wertmuller]] e musicata da [[Nino Rota]].
 
È simpatico ricordare che la pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla [[Toscana]] per la prima volta nel 1911 per essere al centro di una delle più celebri pagine de "[[Il giornalino di Gian Burrasca]]" dello scrittore fiorentino [[Vamba]]<ref name="cibo360">[http://www.cibo360.it/cucina/mondo/pappa_al_pomodoro.htm Pappa al pomodoro] sul sito [http://www.cibo360.it cibo360.it]</ref>.
==Voci correlate==
È simpatico ricordare che la pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla [[Toscana]] per la prima volta per il fatto di essere al centro di una delle più celebri pagine de "[[Il giornalino di Gian Burrasca]]" dello scrittore fiorentino [[Vamba]].<br /> Inoltre negli anni '60 del XX secolo, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, la pappa col pomodoro fu cantata in una celebre canzonetta di [[Rita Pavone]] ("''Viva la pappa col pomodoro''") facente parte della colonna sonora dello sceneggiato, scritta da [[Lina Wertmuller]] e musicata da [[Nino Rota]].
*[[Panzanella]]
*[[Ribollita]]
 
==Altri progettiNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Panzanella]]
* [[Ribollita]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|ricetta}}
 
{{Portale|cucina|Toscana}}