Cosroe II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Biografia: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Riga 39:
|LuogoNascita = Ctesifonte
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ca. [[570]] circa
|LuogoMorte = Ctesifonte
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
Riga 50:
}}
 
== Biografia ==
 
Salì al trono nel 590 dopo la morte di suo padre Ormisda IV; nello stesso anno però il trono gli venne spodestato dal generale ribelle Bahram Chobin che lo depose e salì al trono di Persia con il nome di Bahram VI. Cosroe II però riuscì a fuggire a Costantinopoli dove chiese all'[[Impero bizantino|imperatore bizantino]] Maurizio aiuto per ritornare al trono. Grazie al ''magister militum'' bizantino Narsete, Bahram venne sconfitto e Cosroe II poté ritornare al potere.
Riga 91:
** Farrukhzad Khosro V, regnò per brevissimo tempo dopo la morte della sorella Azarmedûkht, ma venne avvelenato da uno schiavo dietro ordine di Kavadh II
 
* [[Shirin|Chirîn]], [[armenia|armena]], originaria di [[Susa (Elam)|Susa]] o del [[Khūzestān]], di fede [[monofisismo|monofisita]];<ref>{{fr}} René Grousset, ''L'Empire du Levant : Histoire de la Question d'Orient da Cosroe'' , Parigi, Payot, coll. « Bibliothèque historique »,‎ 1949 (réimpr. 1979), ISBN 2-228-12530-X, p. 84.</ref> ebbe:
** Mardânshâh
** Shâhriar, padre di [[Yazdgard III]] <ref>{{fr}} Nahal Tajadod, ''les Porteurs de lumière'', Le Doigt de Dieu, Plon, Paris, 1993 ISBN 22590266722-259-02667-2, pp. 308 & 334.</ref>
 
Cosroe sposò anche, per motivi politici:
* Gurdîyagh, anziana sorella-sposa di [[Bahram VI]],<ref>{{fr}} Arthur Christensen, ''L'Iran sous les Sassanides'', réédition 1971, p.476.</ref> poi moglie di Vistahm; da lei Cosroe ebbe:
** [[Javanshir (figlio di Cosroe II)|Djevanshir o Juvān Shir]] (i.e. "Giovane leone"), effimero pretendente al trono nel 630 dopo la morte di Schahr-Barâz.
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Georg Ostrogorsky. ''Storia dell'Impero bizantino''. Torino, Einaudi, 1968.
* John Julius Norwich, ''Bisanzio'', Milano, Mondadori, 2000.
* Alain Ducellier e Michel Kaplan, ''Bisanzio'', Milano, San Paolo, 2002.
* R. J. Lilie, ''Bisanzio la seconda Roma'', Roma, Newton & Compton, 2005. ISBN 88-541-0286-5.
 
== Voci correlate ==
* [[Adi Ibn Zayd]]
 
== Altri progetti ==