Heinz Brandt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
}} Vinse una medaglia d'oro ai [[Giochi della XI Olimpiade]] nelle gare di [[equitazione]]. Morì durante l'[[attentato a Hitler del 20 luglio 1944|attentato]] a [[Adolf Hitler|Hitler]] del 20 luglio [[1944]], compiuto dal colonnello [[Claus Schenk von Stauffenberg]], spostando la valigetta contenente l'esplosivo, salvando così la vita al Führer.
==Biografia==▼
{{Sportivo
|Nome = Heinz Brandt
Riga 82 ⟶ 81:
|Aggiornato =
}}
▲==Biografia==
===Giovinezza e Olimpiadi===
Heinz Brandt nacque a [[Charlottenburg]], [[Berlino]], e si iscrisse al [[Reichswehr]], come cadetto, nel [[1925]]. Frequentò un corso presso la scuola di [[cavalleria]] di [[Hannover]], nel [[1928]], e venne promosso tenente. Nel [[1936]], partecipò ai [[Giochi della XI Olimpiade]] di Berlino. Fece parte della squadra tedesca di [[Equitazione ai Giochi della XI Olimpiade|equitazione]], che vinse la medaglia d'oro nella categoria Salto ostacoli a squadre, insieme a Kurt Hasse e Marten Von Barnekow. Partecipò inoltre alla gara di Salto ostacoli individuale, uscendo ai sedicesimi di finale.
|