Barnaba da Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Riga 9:
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = c. [[1328]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = c. [[1386]] circa
|Epoca = 1300
|Attività = pittore
Riga 38:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | nome= Maria|cognome= Farquhar| anno=1855| titolo= Biographical catalogue of the principal Italian painters| curatore = Ralph Nicholson Wornum | pagine= page 106-7 | editore= Woodfall & Kinder, Angel Court, Skinner Street, London; Digitized by Googlebooks from Oxford University copy on Jun 27, 2006| id= | url= http://books.google.com/booksattributedvid=0pm4wXnyg8JpbRrA&id=2WsBAAAAQAAJ&dq=Wornum&as_brr=1 | wkautore= }}
* Pietro Toesca, ''Dipinti di Barnaba da Modena'', in "Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione", 16, 1922/23, pp. 291-294.
* Pasquale Rotondi, ''Il polittico di Barnaba da Modena a Lavagnola'', Genova, Stab. Tip. Fr.lli Pagano, 1955.
* ''Barnaba de Módena. Polípticos de la Virgen de la Leche y de Santa Lucía, Catedral de Murcia, Rodrigo de Osona; retablo del Calvaria, Iglesía de San Nicolás, Valencia'', catalogo della mostra (Madrid, 1993), Madrid, 1993.
* Serena Skerl Del Conte, ''La prima attività di Barnaba da Modena: un'ipotesi alternativa'', in ''Dedicato agli ottant'anni di Maria Walcher Casotti'', Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2003.
* ''La Santa Caterina di Barnaba da Modena'', catalogo della mostra (Genova, 2005) a cura di F. Simonetti e G. Zanelli, Roma, Novamusa, 2005.
* Clario Di Fabio, ''Barnaba da Modena a Genova: le icone con finta predella. Note su una tipologia, tre autografi, una derivazione'', in Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Roma 2011, pp. 433-443.
 
== Altri progetti ==