Programmable Read Only Memory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>)
Riga 1:
{{S|informatica}}
'''PROM''' è l'acronimo di '''P'''rogrammable '''R'''ead '''O'''nly '''M'''emory.<br/>
[[Immagine:cella prom.gif|thumb|250px|right|Schema interno di una cella di memoria di tipo PROM. Il [[bit]] viene memorizzato bruciando o meno il fusibile. Nel primo caso il bit sarà 0, nel secondo, invece, 1.]]
Essa costituisce un'evoluzione delle [[Read only memory|ROM]] resa necessaria per ridurre i notevoli costi di produzione dovuti alla progettazione delle maschere per l'[[impiantazione ionica]]. Le ROM, infatti, richiedevano di cambiare l'intera linea di produzione delle stesse ogni qual volta fosse necessario modificare anche una minima parte dei circuiti logici.
Le PROM, invece, contengono dei [[fusibile|fusibili]] i quali possono essere bruciati secondo le esigenze per creare i circuiti logici richiesti.
Sono state fatte anche delle PROM dove invece dei fusibili venivano usati degli [[antifusibili]], nei quali il collegamento viene creato invece di venire bruciato.<br/>
Sono scrivibili una sola volta e richiedono un'apparecchiatura speciale per le operazioni di scrittura.