Repository: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
{{S|terminologia informatica}}
Un '''''repository''''' (ital.in italiano '''deposito''' o '''ripostiglio''') è un ambiente di un [[sistema informativo]] (ad es. di tipo [[Enterprise Resource Planning|ERP]]), in cui vengono gestiti i [[metadato|metadati]], attraverso [[tabella relazione|tabelle relazionali]]; l'insieme di tabelle, [[regola (metadati)|regole]] e [[motore di calcolo (metadati)|motori di calcolo]] tramite cui si gestiscono i metadati prende il nome di [[metabase]].
 
== Descrizione ==
Riga 7:
 
==Architettura Repository==
Si tratta di uno stile architetturale che può essere utilizzato come base di un'[[Design pattern|architettura software]]. I [[sottosistema (software)|sottosistemi]] che compongono il [[software]] accedono e modificano una singola struttura dati chiamata appunto '''repository'''. I vari sottosistemi sono fra loro "[[indipendenza relativa|relativamente indipendenti]]", in quanto interagiscono solo mediante il repository. Il [[flusso di controllo]] è dettato o dal repository, mediante un cambiamento dei dati in esso memorizzati, o dai singoli sottosistemi (flusso di controllo indipendente).
 
===Vantaggi dell'architettura Repository===