Elbert Scott McCuskey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
m fix template bio, utilizzo errato di PostNazionalità
Riga 11:
|Attività = aviatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = . Ufficiale pilota della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], entrato nelle file della ''Navy'' nel [[1938]] e immesso tra gli ufficiali della riserva nel [[1939]], dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel dicembre [[1941]], venne assegnato, come pilota da caccia imbarcato, alla moderna ''[[USS Yorktown (CV-5)|Yorktown]]''.
 
Nei ranghi del famoso ''Fighting Squadron 3'' (VF3, guidato dal capitano di corvetta [[John Thach]]) prese parte ai primi scontri contro le forze aeree giapponesi e combatté con grande coraggio e valore a [[battaglia delle Midway|Midway]] diventando l'"asso" americano di quella battaglia con cinque vittorie aeree confermate.<br />
Ritirato dalla prima linea, il [[tenente di vascello]] McCuskey passò lunghi periodi nelle retrovie come istruttore e collaudatore di nuovi mezzi e equipaggiamenti prima di ritornare finalmente in combattimento con i nuovi caccia [[Grumman F6F|F6F ''Hellcat'']], ottenendo nuovi successi e terminando la sua carriera bellica con 13,5 vittorie ufficialmente riconosciute
|Immagine = McCuskey, VF6 Midway.jpg
|Didascalia = Il tenente di vascello E.Scott McCuskey, del ''Fighting Squadron 3'' (portaerei ''Yorkotown''), subito dopo la battaglia delle Midway, sfoggia entusiasticamente sul suo aereo le insegne delle sue "vittime".
}}
|PostNazionalità = . Ufficiale pilota della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], entrato nelle file della ''Navy'' nel [[1938]] e immesso tra gli ufficiali della riserva nel [[1939]], dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel dicembre [[1941]], venne assegnato, come pilota da caccia imbarcato, alla moderna ''[[USS Yorktown (CV-5)|Yorktown]]''.
 
Nei ranghi del famoso ''Fighting Squadron 3'' (VF3, guidato dal capitano di corvetta [[John Thach]]) prese parte ai primi scontri contro le forze aeree giapponesi e combatté con grande coraggio e valore a [[battaglia delle Midway|Midway]] diventando l'"asso" americano di quella battaglia con cinque vittorie aeree confermate.<br />
Ritirato dalla prima linea, il [[tenente di vascello]] McCuskey passò lunghi periodi nelle retrovie come istruttore e collaudatore di nuovi mezzi e equipaggiamenti prima di ritornare finalmente in combattimento con i nuovi caccia [[Grumman F6F|F6F ''Hellcat'']], ottenendo nuovi successi e terminando la sua carriera bellica con 13,5 vittorie ufficialmente riconosciute.
 
== Gli inizi ==
Originario di [[Little Rock]], capitale dello stato dell'[[Arkansas]], McCuskey si arruolò nella [[United States Navy|Marina americana]] nel [[1938]] e, dopo aver ottenuto il grado di [[guardiamarina]] della riserva nel [[1939]], ebbe un primo incarico come pilota da caccia nel ''Fighting Squadron 42'' (VF42), uno squadrone assegnato come rinforzo alla portaerei ''[[USS Yorktown (CV-5)|Yorktown]]'', in quel momento impegnata in [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|Atlantico]] nel quadro delle missioni di pattugliamento e controllo in sostegno alla [[Royal Navy]] (ancor prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti).