Palazzi di Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Palazzo Civitate==
Questo antico palazzo ubicato nell'antico quartiere di (Pàdia)e appartenuto fino al 1800 a questa antica e nobile famiglia, originaria di (San Marco Argentano), e trasferitasi in (Acri )nel (1390), e con l'acquisto di varie proprietà fondiarie tra cui la frazione (San Lorenzo), e di (Jungi)e il comune di (Rota greca). Il palazzo si erge su tre piani ,più le cantine ,nel piano sottostrada che guardano a sud, del suo originario splendore purtroppo non rimane nulla, a seguito dei vari proprietari che si susseguirono, tra cui,la famiglia (Giannuzzi), la famiglia (Joele)che ne rimase proprietaria fino ai primi del 1900, l'unica parte interessante e il portone d'ingresso con lo stemma della famiglia Civitate e l'ingresso che in parte è rimasto in antico,e le (caggiarole)così chiamate dal popolo ,si tratta di antiche gabbie sistemate sul muro difronte alla piazzetta Azzinnari, dall'esercito napoleonico, e dove sistemarono le teste di tre famosi capi banda dei briganti ,colpevoli secondo l'accusa del rapimento e l'uccisione dei due figli maschi della famiglia Civitate, nel 1808, la storia ci tramanda, la vendetta da parte della moglie del Civitate ,che ormai rimasta vedova per la perdita del marito morto dal dolore a seguito della perdita dei due figli, che dilapidò quasi tutte le sue fortune ,nella strenua caccia degli assassini ,che avvenne due anni dopo la tragedia.La famiglia Civitate a seguito di ciò si estinse essendo rimasta in vita solo il ramo femminile.
== Bibliografia Essenziale ==
*Fra Macario gambino da Mancone "la vita del Servo di dio Angelo d'Acri" Napoli 1773.
*Giuseppe Abruzzo-Archeoclub d'Italia sede di Acri "Acri le Origini notizie Storiche" Acri 1987.
*Giuseppe Capalbo,"Memorie Storiche, Acri" santa Maria capua a Vetere (Napoli) (1918).
*Vincenzo Padula "proptogea o L'europa Preistorica" Napoli 1871.
*Gal Sibari "Paesaggi e Memorie" guida ai paesi del Gal sibaris ediz. fondazione Padula Acri 2002.