Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.204.158.11 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
{{Citazione|La Roma non si discute, si ama.<ref>{{Cita news|lingua = IT|autore = Redazione de "[[Il Giornale]]"|url = http://www.ilgiornale.it/news/lunga-storia-passione-popolo-maggica.html|titolo = Una lunga storia di passione per il popolo della «Maggica»|pubblicazione = [[Il Giornale]]|città = [[Milano]]|pubblicazione = Società Europea di Edizioni|data=22 luglio 2007|accesso =7 settembre 2012|citazione = "La Roma non si discute, si ama", come esterna Renato Rascel durante una delle serate più tristi della storia romanista, quando al teatro Sistina il popolare "Renatino" interrompe lo spettacolo per avvisare il pubblico che da quel momento la Roma è finita nel campionato cadetto.}}</ref>|[[Renato Rascel]]}}
 
L''''Associazione Sportiva Roma S.p.A.''', nota anche come '''A.S. Roma''' o, più semplicemente, '''Roma''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] per [[società per azioni|azioni]] [[italia]]na con sede a [[Roma]], fondata nel [[1927]] e morta nel 26 maggio 2013, che per la [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|stagione 2013-14]] milita nella [[Serie A|massima divisione]] del [[campionato italiano di calcio]].<ref name=A>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/storia.html|titolo=Storia|editore=asroma.it|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
È una delle tre società di calcio italiane (assieme a [[SS Lazio|Lazio]] e [[Juventus]]) a essere quotate in [[Borsa valori|borsa]].<ref>{{BorsaItaliana||ASR}}.</ref>