Bulletin board system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
- localismo
Riga 16:
 
I limiti dell'interesse di un BBS frequentato solo da poche persone di una ristretta area geografica vennero superati con la nascita di reti di BBS. I BBS aderenti alla stessa rete scambiavano fra loro (la notte, quando le tariffe telefoniche erano inferiori) tutti i messaggi scritti dagli utenti. In questo modo l'utente aveva l'impressione di usare un solo grande BBS diffuso in tutto il pianeta, e con moltissimi più utenti di qualunque singolo BBS. La prima rete del genere fu [[Fidonet]], che arrivò ad avere decine di migliaia di nodi. Venne imitata da altre reti più piccole ma specializzate su temi specifici.
 
In [[Italia]], nel [[1984]] [[Giorgio Rutigliano]] cominciò a gestire un BBS che nel [[1986]] trasformò nel primo nodo di [[Fidonet]] Italia, all'interno di una delle maggiori reti BBS internazionali.
 
Con la crescita di [[Internet]] della metà/fine degli [[anni 1990|anni novanta]], la popolarità dei BBS calò rapidamente. Attualmente, molti di essi sono connessi a [[Internet]] e possono essere letti tramite un comune [[browser]] web.
 
Come tutte le forme di [[mezzi di comunicazione di massa]], alcuni BBS sono stati usati anche per distribuire [[pornografia]] e software copiato illegalmente. Alcuni BBS comprendevano diversi livelli di accesso, per permettere l'accesso ai contenuti pornografici o illegali solo ad alcuni utenti (anche dietro pagamento). Nel contesto di un'indagine sulla pirateria e la pedopornografia, l'11 maggio [[1994]] le procure di [[Torino]] e di [[Pesaro]] dettero inizio all'[[Italian Crackdown]], sequestrando e bloccando un gran numero di nodi BBS, senza preoccuparsi della reale presenza di materiale illegale, ma semplicemente bloccando qualsiasi nodo BBS fosse ipoteticamente collegabile con i nodi di scambio. I risultati furono essenzialmente due:
 
* la chiusura di molti nodi innocenti (facenti parte anche di [[Fidonet]] Italia e [[Peacelink]]), con conseguente pesante mutilazione della struttura della [[telematica di base]] italiana;
* la messa in allarme di chi distribuiva o scambiava materiale illegale, che nella maggior parte dei casi riuscì a far sparire le prove del suo traffico.
I mezzi di comunicazione convenzionali, in particolare modo la [[stampa]], contribuirono a infamare le reti BBS con articoli scandalistici e tecnicamente infondati.
Il risultato netto di tali eventi è stato un forte indebolimento della struttura delle reti italiane di BBS, avvenuto peraltro in concomitanza con l'avvento della fornitura commerciale di accesso ad Internet.
I BBS, pur se tuttora esistenti, fanno quindi ormai parte del passato, soppiantati da [[Internet]], all'interno della quale sono comunque oggi disponibili mezzi di comunicazione libera, come per esempio [[Freenet]] e [[I2P]].