Interazione elettrodebole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 64999032 di 84.222.112.54 è la pagina dell'unificazione elettrodebole, dev'essere il soggetto della frase, non un dettaglio |
lingua italiana: punto di sospensione mancante (la virgola non interrompe il periodo) prima di "per questo motivo", che è lessicalmente infelice |
||
Riga 16:
}}</ref>.
Nel [[1983]] al [[CERN]] di [[Ginevra]] venne verificata sperimentalmente l'unificazione elettrodebole
Nel [[2012]], al [[CERN]] è stata osservata una [[Particella (fisica)|particella]] identificata come il [[bosone di Higgs]], confermando l'impianto teorico del [[Modello standard]]. In seguito a tale conferma, nel [[2013]] a [[Peter Higgs]] e [[François Englert]] è stato assegnato il [[premio Nobel per la fisica]] per la teorizzazione del [[meccanismo di Higgs]].
|