Christine Angot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q276347
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
Riga 12:
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = . Nelle sue opere letterarie, ha scritto a più riprese della relazione [[incesto|incestuosa]], reale o presunta, avuta col proprio padre
|Immagine =Christine Angot nineties.JPG
|Didascalia = Christine Angot
}}
|PostNazionalità = . Nelle sue opere letterarie, ha scritto a più riprese della relazione [[incesto|incestuosa]], reale o presunta, avuta col proprio padre.
 
I testi di Angot sono spesso classificati sotto la categoria «[[autofiction]]» o «''nombriliste''» (ovvero tendenti all'autocompiacimento). Tuttavia, l'autrice rifiuta questa etichetta. Il suo progetto letterario è caratterizzato soprattutto dalla presenza di un metadiscorso sulla ricezione della sua parola sull'incesto. Angot si sforza di sondare il rapporto della società con il [[tabù]] fondamentale dell'incesto. Descrive la propria parola letteraria come performativa, come qualcosa che «agisce» (si vedano le prime pagine di ''Quitter la ville'').