Lanfranco Beccari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Nati in provincia di Pavia usando HotCat |
m Bot: fix template bio (v. discussione) |
||
Riga 43:
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . La [[Chiesa cattolica]] lo venera come [[santo]]▼
|Immagine =
}}
==Biografie==
Fu consacrato vescovo di [[diocesi di Pavia|Pavia]] da [[papa Alessandro III]] nel [[1159]]. È ricordato nella storia della Chiesa cattolica per essere stato uno strenuo difensore dei diritti ecclesiastici nei confronti dei potere civile che, in quel periodo, andava affermandosi nelle città padane. Fu infatti costretto a lasciare la sua diocesi per aspri dissidi con l'autorità comunale. Nel [[1181]] abbandonò [[Pavia]] per [[Roma]], ove trovò rifugio presso il papa. Stanco di lottare, tornò nel suo paese, ma per ritirarsi presso un monastero nelle vicinanze della città. Dalla lettera datata [[8 agosto]] [[1198]], che il Papa inviò a [[Bernardo Balbi]], vescovo di [[diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza]], nella quale lo invia come successore di Lanfranco a [[Pavia]], si desume che egli sia morto in precedenza. La Chiesa cattolica e in particolare la sua città lo festeggia il [[23 giugno]], presunto giorno della sua morte, avvenuta nel monastero vallombrosano del Santo Sepolcro.
|