Arsiè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br />) |
|||
Riga 84:
A seguito della costituzione di nuove parrocchie quali Enego, Primolano, [[Fastro]], ..., nate dal distacco dalla Pieve di Arsiè. Don Sartorio, l'allora parroco, fu indotto a invitare una volta all'anno tutti gli ex prarrocchiani per raccogliersi in ricordo dei loro morti ancora sepolti ad Arsiè.
Nacque così la "Festa delle Anime", fu ufficializzata con bolla del Papa Alessandro VII il 15.10.1666.
<br />Visto che il momento dell'anno coincideva con la fine dell'alpeggio, la festa divenne presto un momento di baratti e compravendite in particolare di prodotti agricoli, in prevalenza derivanti dalla montagna, e degli animali. Nacque così la Fiera delle Anime.
Ancora oggi questa fiera è molto partecipata da tutte le persone del circondario.
La ricorrenza cade la terza domenica di ottobre di ogni anno.
Riga 90:
== Collegamenti esterni ==
[http://www.arsie.com/ Sito istituzionale]
<br />[http://www.bandaarsie.it/ Banda Cittadina Comunale di Arsiè]
===Foto di luoghi caratteristici del territorio comunale===
[http://www.dallagnol.org/fotos/paesi-it.htm Frazioni del comune]
<br />[http://www.dallagnol.org/fotos/case-it.htm Case tipiche di Fastro]
<br />[http://www.dallagnol.org/fotos/vecchie-it.htm Foto storiche]
<br />[http://www.dallagnol.org/fotos/varie-it.htm Scorci]
<br />[http://www.dallagnol.org/fotos/inverno-it.htm Situazioni invernali]
|