DVB-S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 2:
 
== Descrizione tecnica del sistema di trasmissione ==
[[ImageImmagine:dvbs_tx_scheme.png|thumb|400px|Schema a blocchi di un sistema di trasmissione DVB-S]]
Con riferimento alla figura, descriviamo brevemente le caratteristiche e lo scopo di ciascun blocco di elaborazione.
* Codifica di sorgente e [[multiplazione]] (MUX) MPEG-2: un flusso video, uno audio e uno dati sono multiplati insieme a costituire un flusso di programma MPEG-2 PS (MPEG-2 Programme Stream). Uno o più flussi di programma costituiscono un flusso di trasporto MPEG-2 TS (MPEG-2 Transport Stream); tale flusso rappresenta la sequenza digitale che viene trasmessa e ricevuta nei [[Set Top Box]] (STB) domestici. La [[bit rate]] ammessa per il trasporto MPEG-2 dipende principalmente dalla larghezza di banda del [[transponder]] posto a bordo del satellite: essa può variare da circa 19 a circa 68 [[Mbps]] (si veda la figura in fondo per l'elenco completo).
Riga 13:
* DAC e front-end: il segnale digitale viene opportunamente trasformato in un segnale analogico, grazie ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC, Digital to Analog Converter), ed infine modulato a frequenza radio (11-12 [[GHz]]) dal front end ad [[RF]].
 
[[ImageImmagine:dvbs_rates.png||frame|none|Bit rate disponibili per un sistema DVB-S, assumendo un rapporto tra banda a -3 dB e [[symbol rate]] pari a 1.28 (modulazione QPSK e coefficiente di roll-off pari a 0.28). I valori espressi in corsivo sono in Mbps.]]
 
== Descrizione tecnica del sistema di ricezione ==