Claudio Merulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La corte parmense: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|Immagine = Claudio Merulo.jpg
|Didascalia = Presunto ritratto di Claudio Merulo ([[Napoli]], [[Gallerie di Capodimonte]])
}}
== Biografia ==
Line 37 ⟶ 36:
=== La corte parmense ===
[[File:Claudio Merulo.png|
Nell'ottobre [[1584]] lascia l'incarico veneziano, e a dicembre appare il suo primo pagamento alla corte di [[Ottavio Farnese]] nel ducato di [[Parma]]. Per quanto i biografi ottocenteschi di Merulo abbiano ipotizzato un suo passaggio a [[Mantova]] dopo aver abbandonato [[Venezia]], non ci sono prove che Merulo abbia lavorato per i [[Gonzaga]], nonostante ai tempi del servizio veneziano sia intercorso un carteggio con il [[Guglielmo Gonzaga|duca Guglielmo]] per una consulenza organologica.<br />
Claudio Merulo rimarrà a [[Parma]] fino alla fine della vita, prendendo servizio a corte come cembalista e in Duomo dal [[1587]] e nella chiesa di [[S. Maria della Steccata]] dal [[1591]]: qui solleciterà alcune sostanziali modifiche all'organo Antegnati, per un'esecuzione più appropriata della sua musica.<br />
|