Parco Leonardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ennedi (discussione | contributi)
Riga 103:
Un altro ambito territoriale, perfettamente interagente con gli altri, era formato dal corso del Tevere, via d'acqua di comunicazione con Roma e con gran parte del territorio laziale, sistemato mediante banchine per l'attracco, scali e stazioni di sosta.
 
Dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del Novecento il lavoro di bonifica dell'area servì a recuperare il territorio del delta del Tevere e rimise in luce Ostia, Isola Sacra e la città di Porto. Ancora oggi, nonostante gli stravolgimenti moderni consistenti in strade, autostrade, edilizia intensiva, abitativa e commerciale, e aeroporto, sembra possibile ricucire il sistema antico, poiché l'urbanizzazione si è maggiormente distribuita sulla fascia litoranea, mentre alle spalle, ancora abbastanza integro, è il territorio antico di Ostia, Isola Sacra e Porto, legati visivamente al Tevere, che disegna un'ansa nei pressi di Capo Due Rami e del Canale di Fiumicino.
Ancora oggi, nonostante gli stravolgimenti moderni consistenti in strade, autostrade, edilizia intensiva, abitativa e commerciale, e aeroporto, sembra possibile ricucire il sistema antico, poiché l'urbanizzazione si è maggiormente distribuita sulla fascia litoranea, mentre alle spalle, ancora abbastanza integro, è il territorio antico di Ostia, Isola Sacra e Porto, legati visivamente al Tevere, che disegna un'ansa nei pressi di Capo Due Rami e del Canale di Fiumicino.
 
Le aree componenti questo comprensorio archeologico, fondamentale per la conoscenza delle attività portuali antiche e dell'assetto di Roma come città di mare, di consistenza e stratificazione uniche, sono oggi disgregate e ne è impossibile una lettura unitaria, così come una attenta tutela del patrimonio. A ciò si aggiunge la parcellizzazione del territorio dovuta alla diversificazione di enti e soggetti proprietari.