Idrossido di rame(II): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico) | m →Reazioni tipiche:  wl al reattivo di Schweizer | ||
| Riga 115: Campioni umidi di idrossido di rame diventano lentamente neri a causa della formazione dell'[[ossido rameico]].<ref>Watts, Henry (1872). ''A Dictionary of Chemistry and the Allied Branches of Other Sciences, Vol 2''. Longmans, Green, and Co. (p 69).</ref> Quando è anidro, tuttavia, l'idrossido di rame non decompone finché non è scaldato a 185 °C.<ref>[http://ceramic-materials.com/cermat/material/2252.html ''Copper (II) hydroxide'']. Ceramic Materials Database. 2003.</ref> L'idrossido di rame, in una soluzione di [[ammoniaca]], forma uno ione complesso di colore blu intenso e avente formula molecolare  [Cu(NH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>]<sup>2+</sup>, si può dire che l'idrossido di solubilizza. Se la soluzione viene diluita, il complesso decompone di nuovo in idrossido di rame (che precipita). Lo ione complesso dell'idrossido di rame in ammoniaca ha la particolare proprietà di sciogliere la [[cellulosa]], per questo è anche chiamato [[Reattivo di Schweizer|''reagente di Schweizer'']] e viene usato nella produzione del [[rayon (fibra)|rayon]] e della fibra di cellulosa. L'idrossido di rame ha anche un carattere leggermente [[anfotero]], infatti si solubilizza in parte in soluzioni concentrate basiche, formando un altro ione complesso, il [Cu(OH)<sub>4</sub>]<sup>2-</sup>.<ref>Pauling, Linus (1970). ''General Chemistry''. Dover Publications, Inc. (p 702).</ref> | |||