George Armstrong Custer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 137:
Dopo la battaglia del Washita, le compagnie del 7º Cavalleria vennero impiegate in operazioni di polizia militare negli stati del sud vuoi per la repressione delle attività del [[Ku Klux Klan]], vuoi per la scoperta delle distillerie clandestine che producevano [[whisky]], di pessima qualità e talvolta letale, da rivendere ai nativi americani. Il 7°, intanto, venne notevolmente "ammodernato" in quanto ad equipaggiamenti e, soprattutto, armamenti con l'adozione, quasi generalizzata, di carabine [[Fucili Springfield|Springfield]] a retrocarica, [[calibro (arma)|calibro]] 45 (in luogo dei precedenti fucili "Spencer" e "Sharp": da una tabella di prova dell'esercito americano risulta che, su 76.000 colpi sparati, gli Spencer si erano inceppati 2.700 volte, il 3,5% circa, mentre su 96.000 colpi, gli Springfield si erano inceppati "solo" 1.900 volte, il 2% circa). Quello che non mutò, però, fu l'addestramento che rimase molto scadente limitandosi ad impartire alle reclute elementi basilari di disciplina e di manovra solo fino a livello, massimo, di compagnia. Scarse erano anche le munizioni e le cavalcature; di conseguenza, molto rare le esercitazioni di tiro e le esercitazioni di manovra a cavallo. Si consideri che, al Little Big Horn, la forza del 7° era notevolmente ridotta proprio per mancanza di cavalcature (ne mancavano oltre un centinaio).
=== Descrizione somatica ===▼
Così Elizabeth "Libbie" Custer descrisse, nel dicembre [[1873]], all'età di 34 anni, il marito:▼
{{Citazione|...alto 1,78 e pesava circa 75 chili, i suoi occhi erano azzurri e con lo sguardo profondo, i suoi capelli corti ondulati e del colore dell'oro. I suoi baffi erano lunghi, folti ed ambrati, il colore della sua carnagione era vivo...|}}▼
=== Le guerre indiane===
Riga 225 ⟶ 221:
* ''[[Il piccolo grande uomo (film)|Il piccolo grande uomo]]'' (''Little Big Man'') - 1969 - USA - Regia di [[Arthur Penn]] - con [[Dustin Hoffman]] e [[Martin Balsam]];
* ''[[Non toccare la donna bianca]]'' (''Touche pas à la femme blanche'') - 1974 - Francia - Regia di [[Marco Ferreri]] - con [[Marcello Mastroianni]] ed [[Ugo Tognazzi]], film di satira surreale sulle vicende del generale Custer.
▲
▲{{Citazione|...alto 1,78 e pesava circa 75 chili, i suoi occhi erano azzurri e con lo sguardo profondo, i suoi capelli corti ondulati e del colore dell'oro. I suoi baffi erano lunghi, folti ed ambrati, il colore della sua carnagione era vivo...|}}
== Influenza culturale ==
| |||