Noa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
All'età di 17 anni, a seguito di una profonda crisi d'identità («non ero bianca e non ero nera» ricorda «chi era Achinoam Nini?») decise di tornare in [[Israele]], dove prestò servizio militare obbligatorio per due anni. Noa ricorda spesso lo smarrimento di quel periodo: ''«ero sola, in mezzo a ragazze che parlavano un ebraico che non capivo, si dormiva col fucile sotto il letto»''.
 
In Israele conobbe il medico pediatra Asher Barak, da lei soprannominato "angelo dallo stetoscopio rosa", che in seguito sposerà. La coppia ha tre figli,: Ayehli ed, Enea di nove e sei anni, e Yum nato nel 2010. Nello stesso periodo debuttò come cantante, divenendo presto celebre anche all'estero per i numerosi concerti dal vivo e tournée, in coppia col chitarrista [[Gil Dor]].
 
Noa è un'artista profondamente impegnata nell'utilizzo della [[musica]] come strumento di riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla tragica questione mediorientale. Le sue canzoni sono fortemente influenzate dall'ambiente israeliano, con le sue contraddizioni (come l'avere le radici ai due lati del mare, sia nel paese della [[diaspora]], sia in Israele), i suoi dolori (la [[guerra]], il [[terrorismo]]) e le speranze.