Robert Johnson (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 6:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1583]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 23:
== Biografia ==
Robert Johnson fu figlio di [[John Johnson (compositore)|John Johnson]], [[liutista]] di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]]. Nel 1594 morì suo padre e nel 1596 entrò al servizio di [[George Carey]], il secondo barone Hunsdon, in qualità di apprendista. <ref>Nel 1596, l'anno in cui Johnson arrivò nella famiglia, Sir George Carey era diventato il secondo ''barone Hunsdon'' per la morte di suo padre.</ref> Si ritiene che a quel tempo Robert avesse circa 13 anni, in quanto questa era l'età in cui era solito iniziare l'apprendistato, anche se la sua data di nascita non ci è nota. Carey e sua moglie [[Elizabeth Spencer]], baronessa Hunsdon, erano
Johnson si unì alla famiglia Carey in un momento in cui era florido il loro patronato delle arti. Nel 1597 Dowland dedicò loro il suo ''First book of songs and ayres''. <ref>Charles Nicholl, ''The Lodger: Shakespeare on Silver Street'', Penguin Books</ref> In quanto sostenitore di musicisti, Carey fu anche finanziatore di una compagnia teatrale alla quale apparteneva anche [[William Shakespeare]]. Negli anni 1596 e 1597 la compagnia si chiamava ''Baron Hunsdon's Men'', anche se era più conosciuta come ''[[The Lord Chamberlain's Men]]'' (il nome usato dopo che Carey divenne [[Lord Ciambellano]] nel 1597) o con il nome che assunse in seguito: ''King's Men''. Non sappiamo se Johnson abbia mai lavorato con questa compagnia teatrale o su una qualsiasi delle loro produzioni nel 1590, come ''[[Le allegre comari di Windsor
Dopo aver compiuto il suo apprendistato nella famiglia Carey, Johnson trovò lavoro a corte e dal 1604 divenne liutista reale presso la Cappella musicale privata di [[Giacomo I d'Inghilterra]] e in seguito fu liutista del principe [[Enrico Federico Stuart]] (fino alla sua morte che avvenne nel 1612). <ref name=
Le sue composizioni per la compagnia teatrale ''King's Men'' sono datate tra il 1610 e il 1617, periodo in cui la compagnia teatrale si esibiva al ''Blackfriars Theatre'' durante la stagione invernale. Si è notato come le strutture del ''Blackfriars Theatre'' offrivano maggiori possibilità per la rappresentazione di [[musiche di scena]] - canzoni e musica strumentale - rispetto al [[Globe Theatre]], che era di maggiori dimensioni. Ad ogni modo la compagnia teatrale continuò le rappresentazioni teatrali al teatro Globe, ma anche in altre sedi, come a corte, luogo in cui presumibilmente si era già avuto modo di ascoltare la musica di Johnson. Questo era il periodo in cui la compagnia ''King's Men'' stava mettendo in scena le commedie di Shakespeare e di altri [[drammaturgo|drammaturghi]] come [[Ben Jonson]], [[Francis Beaumont]] e [[John Fletcher]].
Riga 105:
* Richard Wilson, ''Secret Shakespeare: studies in theatre, religion and resistance'', Manchester University Press, 2004 <ref>([http://books.google.com/books?id=rdSyQbU3SS4C&pg=PA233&lpg=PA233&dq=cardenio+wood&source=web&ots=QfRMoJ7jRN&sig=D1dFtqUAKIkZT-dv1bwHpMOaccw#PPA232,M1 p.233] on Google books). This source refers to Michael Wood's claims regarding Shakespeare's authorship of "Woods, rocks, and mountains".</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1087314/Robert-Johnson Biografia su Britannica.com]
* [http://www.elizabethan-era.org.uk/robert-johnson.htm Breve biografia su Elizabethan-era.org]
* [http://ise.uvic.ca/Library/SLTnoframes/literature/courtmusicians.html Brani sonori di Robert Johnson]
* [http://www.contemplator.com/england/walkfrth.html Musiche di Robert Johnson]
* [http://www.hoasm.org/IVM/JohnsonR2Discography.html Discografia parziale sul sito Hoasm]
{{Controllo di autorità}}
| |||