Deframmentazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-grassetti; lessico
Riga 2:
{{f|sistemi operativi|maggio 2011}}
[[File:Defragmenting disk.gif|thumb|Esempio di frammentazione e successiva deframmentazione]]
In [[informatica]] la '''deframmentazione''' è un'operazione di ottimizzazione dell'archiviazione dei [[dati]] nella [[memoria di massa]] di un [[computer]] che consiste nel ridurre la [[Frammentazione (informatica)|frammentazione]] '''esterna''' dei [[file]] presenti sulla memoria stessa (es: un [[disco fisso]]) ristrutturandone l'allocazione facendo in modo che ciascun [[file]] risulti memorizzato in una zona contigua dal punto di vista fisico; questo diminuisce drasticamente i tempi di accesso e lettura ai file. La deframmentazione è un'operazione che può essere svolta in modo automatico dal [[file system]] durante il suo regolare funzionamento oppure eseguita tramite esplicita richiesta dell'utente tramite l'esecuzione di un programma.
 
== Campo di applicazione ==
{{vedi anche|Frammentazione (informatica)}}
La deframmentazione può essere utilizzata solo per ridurre la '''frammentazione esterna'''. La '''frammentazione interna''' non può invece attualmente essere ridotta, per il metodo di utilizzo dei [[file system]] odierni. L'utilizzo di questa tecnica è essenziale per i filesystem che utilizzano una '''tecnica di allocazione file contigua''', altrimenti ad un certo punto non sarebbe possibile allocare nuovi file anche se ci fosse spazio sufficiente su disco (ma frammentato). Nell<nowiki></nowiki>''''allocazione a lista concatenata''' (utilizzatausata nei moderni filesystem) la deframmentazione serve solo a velocizzare le operazioni di lettura/scrittura su disco.
 
Quando un file viene scritto su un [[hard disk]], questo occupa il primo spazio libero (settore) disponibile sullo stesso, ed occupa tanti settori quanti servono per contenere l'intero file.