Guerra di Pontiac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
 
La '''guerra di Pontiac''', '''cospirazione di Pontiac''' o '''ribellione di Pontiac''' fu una guerra scatenata nel 1763 da un'ampia confederazione di tribù native originarie soprattutto della regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], dell'[[Illinois]] e dell'[[Ohio]] insoddisfatti delle politiche [[Regno di Gran Bretagna|britanniche]] attuate dopo la vittoria inglese nella [[guerra franco-indiana]] (1754–1763). Guerrieri di molte tribù si unirono alla rivolta nel tentativo di cacciare militari e coloni britannici dalla regione. La guerra prende il nome dal capo [[Odawa]] [[Capo Pontiac|Pontiac]], il più famoso dei nativi che vi combatterono.
 
La guerra scoppiò nel maggio del 1763 quando i nativi americani, offesi dalle politiche del generale britannico [[Jeffrey Amherst, I barone Amherst|Jeffrey Amherst]], attaccarono molte fortezze ed insediamenti. Otto fortezze furono distrutte, e centinaia di coloni uccisi o catturati, mentre molti altri furono messi in fuga. Le ostilità terminarono dopo che le spedizioni del [[British Army]] del 1764 portarono a negoziati di pace. I nativi americani non riuscirono a cacciare gli inglesi, ma la rivolta obbligò il governo britannico a modificare le politiche che avevano causato il conflitto.