Utente:Fabiola Caso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
== Bibliografia ==
La produzione bibliografica sulla Grande Guerra è molto ampia. In questa sezione si è scelto di dare notizia della ricerca e degli approfondimenti che al tema hanno dedicato storici legati al territorio che fu teatro delle vicende narrate nel testo. Per una bibliografia esaustiva sul tema in generale si rimanda all'indice del [[Portale: Grande Guerra]] dal quale è possibile accedere alle bibliografie delle voci che più interessano.
===Testi sulla Grande Guerra===
====Dizionari====
*{{cita libro| autore1=Manuel Galbiati | autore2=Giorgio Seorgio | titolo=Dizionario biografico della Grande Guerra | anno=2009 | editore=Nordpress | città=Brescia | ISBN=9788895774152 }}<br>
====Soldati al fronte====
*{{cita libro| autore1=Bruna Bianchi | titolo=La follia e la fuga: nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell'esercito italiano (1915-1918) | anno=2001 | editore=Bulzoni | città=Roma | ISBN=88-8319-563-9 }}<br>
*{{cita libro| autore1=Alessandro Magnifici | titolo=Vita di trincea: “Ti faccio sapere quello che ho sofferto questi due mesi non ho visti in tempo della mia vita ” | anno=2007 | editore=Nordpress | città=Chiari (BS) | ISBN=978-88-88657-66-0 }}<br>
*{{cita libro| autore1=Vittorino Pianca (a cura di)| titolo=Come le foglie: Soldati nella Grande Guerra | anno=2009 | editore=Kellermann | città=Vittorio Veneto (TV) | ISBN=978-88-86089-62-3 }}<br>
====Storia della grande guerra====
*{{cita libro| autore1=Stéphane Audoin-Rouzeau | autore2=Jean-Jacques Becker (a cura di) | titolo=La prima guerra mondiale | anno=2007 | editore=Einaudi | città=Torino | ISBN=9788806175887 }}<br>
*{{cita libro| autore1=Filippo Cappellano | titolo=L’imperial regio Esercito austro-ungarico sul fronte italiano | anno=2007 | editore=Nordpress | città=Rovereto (TN) }}<br>
*{{cita libro| autore1=Jozef Fontana | titolo=Il Tirolo storico della Prima guerra mondiale: 1914-1918 | anno=2000| editore=Athesia | città=Bolzano | ISBN=88-8266-039-7 }}<br>
*{{cita libro| autore1= Martin Gilbert | titolo=La grande storia della prima guerra mondiale | anno=2000 | editore=Mondadori | città=Milano | ISBN=8804484705 }}<br>
*{{cita libro| autore1= Mario Isnenghi | titolo=La La grande guerra| anno=1997 | editore=Giunti | città=Firenze | ISBN=8809203526 }}
*{{cita libro| autore1= Mario Isnenghi | autore 2= Giorgio Rochat | titolo=La Grande Guerra: 1914-1918 | anno=2000| editore= La nuova Italia | città= Scandicci | ISBN= 88-221-4238-1}}<br>
*{{cita libro| autore1= Diego Leoni | autore 2= Camillo Zadra | titolo=La grande guerra: esperienza, memoria, immagini | anno=1986| editore= Il Mulino | città= Bologna | ISBN= 88-15-01200-1 }}<br>
*{{cita libro| autore1= Gianni Pieropan | titolo=1915: obbiettivo Trento: dal Brenta all'Adige il primo anno della grande guerra | anno=1982| editore= Mursia | città= Milano }}<br>
*{{cita libro| autore1= David Stevenson | titolo= La grande guerra.| anno=2004| editore= Rizzoli | città= Milano | ISBN= 88-17-00437-5 }}<br>
===La Grande Guerra in Trentino===
====Testi generali====
*{{Cita conferenza|titolo=La prima guerra mondiale e il Trentino|conferenza=Convegno internazionale promosso dal Comprensorio della Vallagarina: Rovereto, 25-29 giugno 1978|curatore=Sergio Benvenuti|editore=Comprensorio Val Lagarina|città=Rovereto (TN)|anno=1980}}
*{{cita libro | titolo=Rovine, la Valsugana orientale snella distruzione della Grande Guerra | curatore=Attilio Pedenzini | anno=2003 | editore=Croxarie | città=Strigno (TN)}}
*{{cita libro | titolo= Il Trentino nella grande guerra: unità didattica su fonti archivistiche e iconografiche del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà di Trento, la Valsugana orientale snella distruzione della Grande Guerra | curatore1= Pina Nicoletta Pedron | curatore2= Anna Pontalti | curatore3= Maria Zanotti | anno=1988 | editore=Publiprint | città=Trento}}
*{{cita libro | titolo=Paesaggi di guerra: il Trentino alla fine della prima guerra mondiale | curatore= Fabrizio Rasera | anno=2010 | editore=Museo storico italiano della guerra | città=Rovereto (TN)}}
*{{cita libro| autore1= Giuseppe Smaniotto | titolo=Briciole di memoria a ottant’anni dalla guerra: 1914-1918 | anno=2006 | editore=Comune di Borgo Valsugana | città=Borgo Valsugana (TN)}}
*{{cita libro | titolo=Grande guerra 1914-1918: la vita in Trentino: ottant’anni dopo | curatore= Rodolfo Taiani | anno=1998 | editore=Società iniziative editoriali | città=Trento }}
====I trentini nell'esercito austro-ungarico====
*{{cita libro| autore1= Marco Ischia | autore2=Mario Moser | autore3= Carlo Refatti | titolo=“I nostri eroi – Unsere Helden”: la memoria dei “tirolesi italiani” decorati nell'esercito austro-ungarico: (1914-1918)| anno=2013 | editore=Egon | città=Rovereto (TN)| ISBN=9788896215494}}
====I profughi====
*{{cita libro| autore1= Luciano Borz | titolo=La città di legno: profughi trentini in Austria: (1915-1918) | anno=1981 | editore=TEMI | città=Trento }}
*{{cita libro| autore1= Lorenzo Dalponte | titolo=1915-1918: il clero dei profughi trentini | anno=1996 | editore=Vita trentina | città=Trento}}
*{{cita libro| autore1= Luciano De Carli | titolo=Profughi for per le Austrie ed in Italia: Grande Guerra 1914-1918: il profugato di levicensi e valsuganotti | anno=2003 | editore=Associazione culturale Centro studi Chiarentana-Amici della storia | città=Levico Terme, Trento}}
*{{cita libro| autore = AA VV| titolo=il popolo scomparso: il Trentino, i Trentini nella prima guerra mondiale(1914- 1920) | anno=2003| editore=Nicolodi | città=Rovereto (TN) | ISBN=8884470935}}
*{{cita libro| autore = Vitaliano Modena| titolo=Roncegno e profughi:1914-1918 | anno=1988| editore=Roncegno (TN): Modena, Vitaliano (TN: Artigianelli) | città=Roncegno (TN) }}
*{{cita libro| autore = Luciana Palla | titolo=il popolo scomparso: il Trentino orientale e la Grande Guerra: combattimenti, internati, profughi di Valsugana, Primiero e Tesino: (1914- 1920) | anno=1994| editore=Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà | città=Trento | ISBN=8871970136 }}
===La Grande Guerra in Valsugana===
====La Valsugana====
*{{cita libro| titolo=La Brigata Venezia: (83°- 84° reggimento fanteria) nella guerra italo-austriaca 1915 - 1918 | anno=1920 | editore=Barbèra| città=Firenze | ISBN=}}
*{{cita libro| autore=Luca Girotto | titolo= La lunga trincea 1915-1918: cronache della grande guerra dalla Valsugana alla Val di Fiemme : Cima di Vezzena, Panarotta, Catena Lagorai, Cima d'Asta, Cauriol | anno=1995 | editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI) | ISBN=8881300427 }}
*{{cita libro| autore=Luca Girotto | titolo=“Lange Georg”: il lungo Giorgio: Calceranica-Asiago maggio 1916: storia e mitologia di un’artiglieria navale “da montagna” | anno=2009 | editore=Comune di Calceranica al lago| città=Calceranica al lago (TN) | ISBN=}}
*{{cita libro| autore=Luca Girotto | titolo= La battaglia di Sant'Osvaldo: montagna di Roncegno marzo – aprile 1916 | anno=2006 | editore=Comune di Rocegno Terme | città=Rocegno Terme (TN) }}
*{{cita libro| autore=Roberta Groff | titolo=Pergine e la 1a guerra mondiale | anno=1985 | editore= Associazione Amici della storia | città=Pergine Valsugana (TN) }}
*{{cita libro| autore= Angelo Manaresi | titolo=Ricordi di guerra: 1915/1918: Valsugana, Monte Cauriol, Monte Grappa, Trento | anno=2000 | editore=Nordpress | città=Chiari (BS) | ISBN=8885382657 }}
*{{cita libro| autore= Umberto Mattalìa | titolo=Cronache della Grande guerra 1915 – 1918: Altipiani, Valsugana, Pasubio, Isonzo, Piave | anno=1992 | editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI) | ISBN=8881300125 }}
*{{cita libro| autore=Conrad Rauch | titolo=Storia dell'imperial regio reggimento degli Schnützen volontari dell'Alta Austria nella guerra 1915 – 1918 Kriegsgeschichte des k. k. Freiwilligen oberösterr. Schnützenregimentes 1915- 1918 | anno=1994 | editore=Cassa rurale di Scurelle e Castelnuovo (Effe e Erre) | città=Trento }}
*{{cita libro| autore= Lino Trentinaglia | titolo=”_'riva i 'Taliani!”: quattro paesi un anno di guerra: Telve, Carzano, Telve di Sopra e Torcegno dal 14 giugno 1915 al 26 maggio 1916: nei ricordi di Lino Trentinaglia e di altri testimoni e protagonisti| anno=2006 | editore=Comune di Telve | città=Telve (TN) }}
====Carzano====
*{{cita libro| autore =Umbero Mattalìa | titolo=Nuove cronache storie valsuganotte: la battaglia di Carzano| anno=1996| editore=Gaiardo | città=Borgo Valsugana(TN) }}
*{{cita libro| autore =Corrado Pasquali | titolo=Irredenti in Tirolo: miscellanea di fatti, processi, azioni belliche, diari, spionaggio, fughe, connessi alla Guerra 1914-1918 nella regione tridentina| anno=1999| editore=Società storica della Grande Guerra | città=Bolzano }}
*{{cita libro| autore =Cesare Pittorelli Lalatta | titolo=L'occasione perduta: Carzano 1917 | anno=2007 | editore=Mursia | città=Milano | ISBN=9788842538752 }}
*{{cita libro| autore =Ljudevit Pivko | titolo=Abbaimo vinto l'Austria-Ungheria: la Grande Guerra dei legionari slavi sul fronte italiano | anno=2011 | editore=Libreria Editrice Goriziana | città=Gorizia | ISBN=9788861020924 }}
*{{cita libro| autore =Luigi Sardi| titolo=Carzano 1917 | anno=2007 | editore=Curcu & Genovese | città=Trento | ISBN=9788889898284 }}
====Lagorai====
* {{cita libro| curatore1=Paolo Pozzato | curatore2=Luca Girotto | titolo=Guerra segreta sui Lagorai e le Dolomiti | anno=2009 | editore=Itinera progetti | città=Bassano del Grappa (VI) | ISBN=88-88542-30-2}}<br>
* {{Cita libro|titolo=Appunti e ricordi di guerra 1917: la drammatica ritirata dai Lagorai al Monte Grappa nel diario di un ufficiale del battaglione Monte Pavione |curatore=Ettore Oleari De Bellagente |editore=Società storica per la Guerra Bianca |città=Rozzano (MI) |anno=1998}}<br>
====Tesino====
*{{cita libro| autore=Giuseppe Ielen | titolo=Il plotone di malga Sorgazza: un po' di storia ed alcune storie da un ex cimitero della Grande Guerra | anno=2009 |editore=comune di Borgo Valsugana | città=Borgo Valsugana (TN)}}<br>
===La Grande Guerra sugli Altipiani===
==== Gli altipiani====
*{{Cita libro|titolo=Folgaria Lavarone Luserna: 1915-1918: tre anni di guerra sugli Altipiani delle immagini dell’archivio fotografico Clam Gallas Winkelbauer |curatore=Fernando Larcher |editore=Cassa rurale di Folgaria |città=Folgaria (TN) |anno=2005 | ISBN=88-8970-606-9}}<br>
*{{cita libro| autore1=Tullio Liber | autore2=Ugo Leitempergher | autore3= Andrea Kozlovic| titolo= 1914-1918: la grande guerra sugli altopiani di Folgaria, Lavarone, Luserna, Vezzena, Sette comuni, Monte Pasubio, Monte Cimone e sugli altri fronti di guerra | anno=1988 | editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI) | ISBN=88-8130-009-9}}<br>
*{{cita libro| autore1=Tullio Liber | autore2=Ugo Leitempergher | titolo= 1914-1918: Folgaria, Lavarone, Luserna, Vezzena | anno=1985 | editore=Pasqualotto | città=Schio (VI)}}<br>
*{{Cita libro|titolo=1916: le montagne scottano |curatore=Gianni Pieropan |editore=Mursia |città=Milano |anno=1979}}<br>
*{{Cita libro|titolo=Dall'interrotto all'Ortigara: la Maginot austriaca sull'altopiano dei Sette comuni |curatore=Paolo Pozzato |editore=Itinera progetti |città=Bassano del Grappa (VI) |anno=2012| ISBN=88-88542-46-1}}<br>
*{{cita libro| autore1=Christian Prezzi | autore2=Maria Pace | titolo=Il fronte degli altipiani: immagini dalla collezione Osele di Forte Belvedere-Gschwent | anno=2004 | editore=Persico edizioni | città=Cremona}}<br>
*{{Cita libro|titolo=1916: un giorno sull'altopiano: Salorno, Val d'Adige, Trento, Sardagna, Bondone, Calliano, Besenello, Folgaria, San Sebastiano, Passo Coe, Durer: la mia avventura al fronte italiano nell'anno 1916 |curatore=Hermann Putz |editore=Silvy |città=Scurelle (TN) |anno=2012}}<br>
*{{Cita libro|titolo=1915-1918: la guerra sugli Altipiani: testimonianze di soldati dal fronte |curatore=Mario Rigoni Stern |editore=Neri Pozza|città=Vicenza |anno=2000}}<br>
*{{Cita libro|titolo=Parole sulle pietre: la grande guerra sull'Altipiano di Asiago |curatore=Mario Rigoni Stern |editore=Accademia olimpica|città=Vicenza |anno=2005}}<br>
*{{Cita libro|titolo=Per non dimenticare: Luserna e gli Altipiani nella prima guerra mondiale: foto e documenti della collezione Lichem e del Centro documentazione Luserna - Um nicht zu vergessen: Lusern und die Hochebene im Ersten Weltkrieg: Fotos und Dokumente der Sammlung Lichem und des Dokumentationszentrums Lusern |curatore=Heinz Von Lichem |editore=MediaDom |città= München | coeditore=Centro documentazione Luserna |città=Luserna (TN) |anno=1998| ISBN=3932918010}}<br>
*{{Cita libro|titolo=La fine di un esercito: tappe della disfatta |curatore=Fritz Weber |editore=Mursia |città=Milano |anno=1982}}<br>
==== Strafexpedition====
*{{Cita libro|titolo=Strafexpedition: maggio-giugno 1916: fatti, memorie, immagini, ricordi dell'offensiva austriaca in Trentino|curatore=Enrico Acerbi |editore=Rossato |città=Novale di Valdagno (VI) |anno=1992}}<br>
*{{Cita libro|titolo=1916: la Strafexpedition: gli altipiani vicentini nella tragedia della Grande Guerra|curatore=Vittorio Corà|editore=Gaspari |città=Udine |anno=2003| ISBN=88-86338-84-8}}<br>
*{{Cita libro|titolo=Austriaci all'attacco: la Strafexpetion nel racconto dei protagonisti |curatore=Alessandro Massignani|editore=Itinera progetti |città=Bassano del Grappa (VI) |anno=2006}}<br>
*{{Cita libro|titolo=1916: la spedizione punitiva |curatore=Siro Offelli|editore=Rossato |città=Novale di Valdagno (VI) |anno=2006| ISBN=88-8130-098-2}}<br>
*{{Cita libro|titolo=La chiave dell'Altopiano: maggio 1916: la caduta di Cima Portule: la battaglia decisiva della Strafexpedition |curatore=Paolo Pozzato|editore=Itinera progetti |città=Bassano del Grappa (VI) |anno=2011| ISBN=88-88542-41-6}}<br>
====L'Ortigara====
*{{cita libro| autore=Vittorio Corà | titolo=Guida al monte Ortigara: itinerari e storia | anno=1996 | editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI)| ISBN= 88-8130-046-X }}<br>
*{{cita libro| autore=Umberto Mattalia | titolo=La tragedia dell’Ortigara: giugno 1917: vista da parte italiana ed austriaca | anno=1989 | editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI) }}<br>
*{{cita libro| autore=Egon Ogriseg | titolo=La breve guerra dell’alfiere austroungarico Egon Ogriseg: 3 marzo – 6 giugno 1916, Strafexpedition – Kriegstagebuch von Egon Ogriseg| anno=2002 | editore=Povinelli | città=Pinzolo (TN) }}<br>
*{{cita libro| autore=Gianni Pieropan | titolo=1917: gli austriaci sull’Ortigara | anno=1983 | editore=Arcana | città=Milano | ISBN=88-85008-52-6 }}<br>
*{{cita libro| autore=Gianni Pieropan | titolo=Ortigara 1917: il sacrificio della sesta armata | anno=1997 | editore=Mursia | città=Milano | ISBN= 88-425-2219-8 }}<br>
*{{cita libro| autore= Paolo Pozzato | titolo=Inedito dall’Ortigara | anno=c2003 | editore=Itinera progetti | città=Bassano del Grappa (VI) | ISBN= 88-88542-09-4 }}<br>
*{{cita libro| autore1=Paolo Pozzato | autore2=Paolo Volpato | autore3=Luca Girotto (a cura di) | titolo=Soli di fronte al nemico: 1915/1918: dalle Dolomiti agli Altopiani | anno=2013 | editore=Itinera progetti | città=Bassano del Grappa (VI) | ISBN= 978-88-88542-55-3 }}<br>
*{{cita libro| autore= Luciano Viazzi (a cura di) | titolo=Diario dall’inferno: memorie di guerra di un ufficiale d’artiglieria: dal Carso all’Ortigara 1915 – 1917 | anno=1998 | editore=Nordpress | città=Chiari (BS) | ISBN= 88-85382-32-0 }}<br>
*{{cita libro| autore=Paolo Volpato | titolo=Ortigara: calvario degli alpini | anno=c2004 | editore=Itinera progetti | città=Bassano del Grappa (VI) | ISBN= 88-88542-12-4 }}<br>
*{{cita libro| autore=Paolo Volpato | titolo=L’Ortigara il 25 giugno 1917: nel racconto degli ufficiali di prima linea | anno=2007 | editore=Gaspari | città=Udine | ISBN= 887541078X }}<br>
===Guerra Aerea===
*{{cita libro| autore = Riccardo Cavigioli| titolo= L’aviazione astro-ungarica sulla fronte italiana: 1915-1918| anno=1934 | editore=Castiglioni & Archenti | città=Milano }}
*{{cita libro| curatore= Paolo Ferrari| titolo= La grande guerra aerea 1915-1918: battaglie, industrie, bombardamenti, assi, aereoporti| anno=1995 | editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI) | ISBN=8881300028 }}
===Scrittori di Guerra sul fronte della Valsugana e sull'Altopiano di Asiago===
Si propongono alcuni testi fondamentali per un primo approccio agli autori che hanno raccontato la Guerra in questi luoghi, con particolare attenzione alla produzione legata al contesto geografico in oggetto. Per una rassegna bibliografica più ampia ed esaustiva si rimanda ai repertori monografici specifici.
*{{cita libro|Paul|Fussel| La Grande Guerra e la memoria moderna|1984|Il Mulino|Bologna|ISBN=8815005641}}<br>
*{{cita libro|Antonio|Gibelli| L'officina della guerra: la Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale|2007|Bollati Boringhieri|Torino| ed=3|ISBN=9788833918211}}<br>
*{{cita libro|Mario|Isnenghi|Il mito della grande guerra|1997|Il Mulino|Bologna|ISBN=8815061312}}
*{{cita libro|Eric J|Leed| Terra di nessuno: esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale|1997|Il Mulino|Bologna}}
====[[Emilio_Lussu|Emilio Lussu]]====
*{{cita libro|Emilio|Lussu| Un anno sull'altipiano|2001| Edizioni italiane di coltura|Parigi|ed=1|}}
*{{cita libro|Paolo|Pozzato| 1916-1917: mito e antimito, un anno sull'altopiano con Emilio Lussu e la Brigata Sassari|1991|Ghedina & Tassotti|Bassano del Grappa|ISBN=8876910883}}
====[[Paolo_Monelli|Paolo Monelli]]====
*{{cita libro|Paolo|Monelli| La guerra è bella ma è scomoda, 46 tavole di Giuseppe Novello|1929| Treves|ed=1}}
*{{cita libro|Paolo|Monelli| Le scarpe al sole|1921| Cappelli|Bologna|ed=1}}
*{{cita libro | titolo=Ricordi di naja alpina | curatore=Luciano Viazzi| anno=2001 | editore=Mursia| città=Milano| ISBN=8842527467 }}
*{{cita libro|Paolo|Monelli| Ich und die Deutchen|2009| Romanistischer Verlag| città=Bonn|ISBN=3861431890}}
*{{cita libro| autore1=Giuseppe Ielen | autore2=Luca Girotto | titolo=Al fronte con Paolo Monelli. Valsugana Lagorai orientale. I luoghi e i volti de Le scarpe al sole | anno=2008 | editore=Litodelta | città=Scurelle (TN) | ISBN=88-903-4883-6}}
====[[Robert Musil]]====
* {{cita libro| nome=Robert | cognome=Musil | titolo=Grigia | anno=2012 | editore= Silvy | città=Scurelle | ISBN=9788897634164 }}
* {{cita libro| nome= Robert| cognome= Musil| titolo=1915-1916 nell'incanto dei monti del Lagorai, Robert Musil, paesaggio dell' anima, 1915-1916 in den Bergen der Lagorai: eine innere Landschaft | anno=2010 | editore= Euroedit | città=Trento | ISBN= }}
* {{cita libro| autore1=Alessandro Fontanari | autore2=Massimo Libardi | titolo=Musil en Bersntol: la grande esperienza della guerra in Valle dei Mocheni | anno=2012| editore=Istituto Culturale Mocheno | città=Palù del Fersina | ISBN=9788890689536 }}
* {{cita libro| nome=Robert | cognome=Musil | titolo=La Valle incantata | anno=1986 | editore= Tipografia Alcione | città=Trento | ISBN=8834201523 }}
* {{cita libro| nome=Robert | cognome=Musil | titolo=Diari: 1899-1941 | anno=1980 | editore= Einaudi | città=Torino | ISBN=8806511106 }}
* {{cita libro| nome=Karl | cognome=Corino | titolo=Robert Musil: eine Biographie | anno=2003 | editore= Reinbek bei Hamburg | città=Rowohlt| ISBN=3498008919 }}
=== Le tracce visibili===
====Escursioni====
*{{cita libro| autore = Lucio Fabi| titolo= Tre giorni sugli altipiani: itinerari trentini della Grande guerra| anno=2001| editore=Gaspari | città=Udine | ISBN=8886338562 }}
*{{cita libro| autore1 = Alessandro Fontanari|autore2 =Massimo Libardi| titolo=Musil en Bernstol: la grande esperienza della guerra in Valle dei Mocheni | anno=2012| editore=Istituto Culturale Mocheno | città=Palù del Fersina (TN) | ISBN=9788890689536 }}
*{{cita libro| autore = Aldo Forrero | titolo= Guida lungo la fronte astro-ungarica e italiana degli altipiani di Folgaria (Vielgereuth) Lavarone (Lafraun) Luserna (Lusern) Vezzena (Vesan) e Tonezza del Cimone| anno=1990| editore=Manfrini | città=Calliano (TN) }}
*{{cita libro| curatore1 = Luca Girotto| curatore2= Franco Gioppi| titolo= Itinerari della grande guerra in Valsugana Orientale e Tesino| anno=2007| editore=Comune di Borgo | città=Comune di Borgo Valsugana (TN) }}
*{{cita libro| autore = Eugen E Hüsler| titolo= Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra: 30 spettacolari escursioni su sentieri storici| anno=2012| editore=Athesia | città=Bolzano | ISBN=9788882667788 }}
*{{cita libro| autore = Walther Schaumann| titolo=La grande guerra 1915/18: storia e itinerari nella località della guerra | anno=1984| editore= Ghedina & Tassotti | città= Bassano del Grappa (VI) | ISBN=8876910069 }}
*{{cita libro| autore = Touring Club Italiano| titolo= Sui campi di battaglia: il Trentino, il Pasubio, gli altipiani: guida storico-turistica | anno=1937(IVa edizione)| editore= Touring Club Italiano | città= Milano }}
*{{cita libro| autore = Paolo Volpato| titolo= Ortigara: guida storico-escursionistica; itinerari di Mario Busana| anno=2013| editore=Itinera progetti | città= Bassano del Grappa (VI)| ISBN=9788888542539 }}
====Archeologia della Grande Guerra====
*{{Cita conferenza | titolo= Progetto grande guerra: tutela e valorizzazione dei beni architettonici: esperienze a confronto| conferenza=Atti del convegno tenuto a Lardaro (TN) nel 2005|editore=Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni architettonici |città=Trento |anno=2008}}
*{{cita libro| autore = Paolo Bortot| titolo= I forti del Kaiser: opere corazzate nel Sud-Tirolo italiano: 1990- 1915| anno=2005| editore=Tassotti| città=Bassano del Grappa (VI) | ISBN=8876911812 }}
*{{cita libro| autore = Luca Girotto| titolo= 1866- 1918: soldati e fortezze tra Asiago e il Grappa: storia ed immagini dello sbarramento Brenta- Cismon dal Risorgimento alla prima guerra | anno=2002| editore=Rossato | città=Novale di Valdagno (VI) | ISBN=888130080X }}
*{{cita libro| autore = Luca Girotto| titolo=Il “Trincerone” di Grigno: una “Linea Maginot di Valsugana”: 1915- 1917: costruzione, vita di guerra, decadenza e rinascita dello “sbarramento di Val Brenta a Grigno” |editore= Associazione culturale Tagliata della Scala | città=Primolano di Cismon del Grappa }}
*{{cita libro| autore = Luca Girotto | titolo=L'ultima strada dell'impero: “die Baricata-Strasse” la starda della Barricata: dal Brenta alla Marcesina, 1913-1918: progettazione, vicende costruttive, abbandono e rinascita di una delle più alternative opere di ingegneria stradale di montagna intraprese tra 1913 e 1918 dai reparti tecnici dell'esercito austroungarico| anno=2013| editore=Silvy | città=Scurelle (TN) | ISBN=9788897634379 }}
*{{cita libro| autore = Leonardo Malatesta | titolo=La guerra dei forti: dal 1870 alla Grande Guerra le fortificazioni italiane e austriache negli archivi privati militari| anno=2003| editore=Nordpress | città=Chiari (BS) }}
*{{cita libro| autore = Leonardo Malatesta | titolo=Lo sbarramento austriaco della Valsugana: dai forti dell'800 allo Sperre Grigno| anno=2012| editore=Museo storico del Nastro Azzurro | città=Salò (BS) }}
*{{Cita conferenza |conferenza=Archeologia della Grande Guerra: atti del convegno internazionale 23/24.06.2006 Luserna, Trento – Archeology of the great war: proceedings of the international conference |curatore1=Franco Nicolis |curatore2=Gianni Ciurletti |curatore3=Armando De Guio |editore=Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici. Settore beni archeologici |città=Trento |anno=2011}}
====I musei====
*{{cita libro | titolo=I musei della Grande Guerra: guida: dall'Adamello a Caporetto con la collaborazione della Società Storica per la Guerra Bianca | curatore= Lucio Fabi| editore=Osiride | città=Rovereto (TN) }}
*{{cita libro | titolo=Guida alla Mostra permanente della grande guerra in Valsugna e sul Lagorai |curatore1=Luca Girotto |curatore2=Fulvio Alberini | anno=2007 | editore=Comune di Borgo Valsugana | città=Borgo Valsugana (TN) }}
*{{cita libro | titolo=Guida ai musei della Grande Guerra in Trentino |curatore1=Anna Pisetti |curatore2=Donato Riccadonna |editore=Museo storico italiano della guerra | città=Rovereto (TN) }}
== Voci correlate ==
|