Cioccolato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto il riferimento a Francois - Louis Cailler
fix
Riga 61:
Solo con [[Hernán Cortés|Hernàn Cortéz]] si ha l'introduzione del cacao in [[Europa]] in maniera più diffusa, era il [[1519]]. Egli arriva nel Nuovo Mondo proveniente dalla Spagna e la popolazione locale lo scambia per il Dio [[Quetzalcoàtl]], che secondo la leggenda sarebbe dovuto tornare proprio in quell'anno. L'imperatore [[Montezuma]], allora, lo accoglie a braccia aperte e gli offre un'intera piantagione di cacao coi relativi proventi. Nel [[1528]] Cortéz porta in Spagna alcuni semi di cacao, recandoli in dono a [[Carlo V]].<ref name=kitc>[http://www.kitchens.it/articolo.asp?art=1398 www.kitchens.it - La storia del cioccolato, il cibo degli dei]</ref><ref name= maison>[http://www.lamaisonduchocolat.net/storia.html www.lamaisonduchocolat.net - La storia del cioccolato]</ref>
 
L'itinerario nel regno del cacao, e del suo derivato alimentare che è il cioccolato, non può che passare per Torino dato che la cittacittà detiene il primato cronologico dell'uso del cioccolato in Italia: la prima "cioccolateria", ossia la prima mescita pubblica (il predecessore dei bar attuali), nasce a Torino nel 1678. Un certo G.Antonio Ari presenta, infatti, nel 1678 a Madama Reale la richiesta di una patente per "vendere pubblicamente la cioccolata in bevanda per anni sei prossimi dalla data della presente". Madama Reale risponde: "Abbiamo accondisceso volentieri alla sua demanda per esser lui il primo introduttore". Da quel momento Torino diventa il punto di rifermento nella storia europea dell'espansione del cioccolato di cui si producevano alla fine del 1600 circa 750 libbre al giorno equivalenti 350 kilogrammi attuali.
 
Il primo carico documentato di cioccolato verso l'Europa a scopo commerciale viaggiò su una nave da [[Veracruz (città)|Veracruz]] a [[Siviglia]] nel [[1585]] (a Siviglia aveva sede il [[Reale Consiglio delle Indie]], attraverso cui la corona spagnola controllava tutti i traffici commerciali, l'amministrazione, gli aspetti militari e religiosi delle proprie colonie d'oltre oceano. Tutti movimenti materiali avvenivano attraverso il porto di [[Cadice]]).