Elsy Jacobs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
Riga 41:
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = lussemburghese
|PostNazionalità = . Fu la prima [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionessa del mondo su strada]] nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958|1958]]. Nello stesso anno stabilì a [[Milano]] il [[record dell'ora]] su pista con una distanza di 41,347 [[kilometro|km]] che sarebbe rimasto imbattuto fino al [[1972]], quando le fu tolto dall'italiana [[Maria Cressari]]. Nel 1959 vinse la medaglia d'argento ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|mondiali su pista]] nell'inseguimento individuale. Fu campionessa nazionale ininterrottamente dal [[1959]] al [[1974]]
}}
|PostNazionalità = . Fu la prima [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionessa del mondo su strada]] nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958|1958]]. Nello stesso anno stabilì a [[Milano]] il [[record dell'ora]] su pista con una distanza di 41,347 [[kilometro|km]] che sarebbe rimasto imbattuto fino al [[1972]], quando le fu tolto dall'italiana [[Maria Cressari]]. Nel 1959 vinse la medaglia d'argento ai [[Campionati del mondo di ciclismo su pista|mondiali su pista]] nell'inseguimento individuale. Fu campionessa nazionale ininterrottamente dal [[1959]] al [[1974]].
 
== Piazzamenti ==