Nazionale B di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Statistiche generali e record: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
m +fix immagini |
||
Riga 36:
==Storia==
[[File:Italia B-Inghilterra B, 11 maggio 1950.jpg|thumb|left|L'inglese Middleton para un tiro dell'azzurro [[Gino Cappello|Cappello]] durante l'incontro tra [[Nazionale B di calcio dell'Italia|Italia B]] e Inghilterra B, giocato allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio San Siro]] di [[Milano]] l'11 maggio [[1950]].]]
La squadra B fu proposta per la prima volta dall'allora [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Walter Winterbottom]] come metodo per far fare esperienza ai giocatori in vista della convocazione nella nazionale maggiore (l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Under-21]] verrà infatti creata solo nel [[1976]]<ref name="B at Reading"/><ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/MatchRsl/MatchRslTmU21pg1.html|titolo=England's Under 21 Matches |editore=EnglandFootballOnline.com|data=27-02-2007|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>). Fu lui ad organizzare la prima partita non ufficiale, usando il nome "Inghilterra B", che si giocò a [[Ginevra]] il 21 febbraio [[1947]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera B|Svizzera B]], che terminò 0-0<ref name="Matches"/>. Le partite si rivelarono, come previsto, un'utile introduzione alla squadra principale: fu così che la formazione B venne riconosciuta dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]]. Il primo ''match'' ufficiale si giocò nel [[1949]] e vide la vittora degli inglesi per 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|nazionale di calcio finlandese]]<ref name="B at Reading"/>.
La frequenza delle gare dipende essenzialmente dall'allenatore della nazionale<ref name="B at Reading"/>. Per esempio, la squadra B non disputò alcun incontro internazionale tra il 1957 e il 1958, e non fu organizzata né sotto la guida di [[Alf Ramsey]] né di [[Don Revie]]. La squadra B tornò ad essere utilizzata con [[Ron Greenwood]]<ref name="B at Reading"/>, mentre tra gli utilizzatori più frequenti ci fu [[Bobby Robson]]: sotto la sua guida la squadra B disputò 9 partite tra il 1989 e il 1990. Questo periodo vide l'ingresso in prima squadra di [[Paul Gascoigne]] dopo aver giocato diverse partite con la squadra B<ref name="B at Reading"/>. [[Sven-Göran Eriksson]] fece disputare solo un incontro durante il suo incarico come allenatore dell'Inghilterra: la partita si tenne il 25 maggio [[2006]] contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]] e fu organizzata in preparazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006]] tenutosi in [[Germania]]. L'Inghilterra venne sconfitta per 2-1, nonostante il gol di [[Jermaine Jenas]]. Il ''match'' vide anche l'esordio di [[Theo Walcott]] come più giovane giocatore della storia della squadra ma, trattandosi di un incontro non ufficiale, il record non venne riconosciuto come valido. Il giovane dovette aspettare la vittoria per 3-1 nell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] per sancire il suo esordio ufficiale, a 17 anni e 75 giorni, diventando il più giovane giocatore ad aver vestito la maglia dell'Inghilterra.
Il successore di Eriksson, [[Steve McClaren]], fece disputare un'unica partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]] il 25 maggio [[2007]] al [[Turf Moor]] di [[Burnley]], vinta per 3-1<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/6670865.stm|titolo=England B 3-1 Albania|editore=Bbc.co.uk|data=26-05-2007|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>: la gara fu giocata in preparazione della partita di qualificazione per il [[Campionato europeo di calcio 2008]], che la nazionale giocò il 6 giugno [[2007]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]]<ref name="BvsAlbania">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/6619553.stm|titolo=England B to face Albania match|editore=Bbc.co.uk|data=03-05-2007|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>. La squadra includeva un rientrante [[Michael Owen]], che fu nominato capitano della squadra<ref name="owen captain"/>, e sette esordienti, cinque dei quali furono successivamente convocati nella Nazionale A<ref name="owen captain">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/6670865.stm|titolo=Owen is given England B captaincy|editore=Bbc.co.uk|data=24-05-2007|accesso=28-02-2010| lingua=en}}</ref>. L'attuale C.T. dell'Inghilterra, [[Fabio Capello]], non ha ancora organizzato una partita della squadra B.
==Popolarità e scopo==
[[File:Michael Owen 072007 cropped.jpg|thumb|upright|left|[[
Le partite sono generalmente viste come un modo di far fare esperienza ai giovani giocatori, in modo da prepararli all'esordio con la nazionale maggiore senza però dare loro una presenza diretta<ref name="Taylor">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/1016253.stm|titolo=Taylor wants return of B team|editore=Bbc.co.uk|data=10-11-2006|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>. Le gare sono spesso organizzate prima di tornei importanti o prima del [[Campionato mondiale di calcio]] per dare l'opportunità ad alcuni giocatori, infortunati o riserve, di giocare una partita contro un avversario importante o per tornare in forma oppure per mettersi in mostra e conquistare così un posto in prima squadra<ref name="B at Reading"/>.
▲[[File:Michael Owen 072007 cropped.jpg|thumb|[[Michael James Owen|Michael Owen]], ultimo capitano della Nazionale B]]
Allo stesso tempo, una frangia di tifosi e alcuni giocatori non vedono l'utilità di questo genere di partite, come indicano i pochi spettatori presenti alle partite giocate negli anni '80 e '90 (circa 4.000 persone presenti alle partite giocate in casa). In merito ai giocatori, famoso è l'esempio di [[Chris Sutton (calciatore)|Chris Sutton]] che, convocato per l'Inghilterra B prima del [[Campionato mondiale di calcio 1998]], rifiutò di giocare dichiarando che fosse una perdita di tempo e che avrebbero dovuto convocarlo direttamente in prima squadra<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/sutton.htm|titolo=Chris Sutton|editore=Ex-canaries.co.uk|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>. Questa reazione, tuttavia, pregiudicò le sue possibilità di giocare con la Nazionale A nel futuro. Per di più [[Matt Le Tissier]], che nella stessa partita rifiutata da Sutton segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] contro la Russia B, non venne a sorpresa convocato per la Coppa del Mondo successiva<ref name="Taylor"/>. D'altra parte, [[Darren Anderton]] riuscì a rientrare nel giro della prima squadra dopo un infortunio occorsogli proprio nel [[1998]], mentre altri giocatori (come il già citato Gascoigne) sfruttarono la squadra B come trampolino di lancio per l'ingresso nella Nazionale A<ref name="B at Reading"/>.
|