Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
JackintheBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br />)
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati di '''bellezza'''|[[Bellezza (disambiguazione)]]}}
{{quote|Per quanto viaggiamo in tutto il mondo per trovare ciò che è bello, dobbiamo portarlo con noi oppure non lo troveremo.|[[Ralph Waldo Emerson]]}}
{{da fare/avviso}}La '''bellezza''' è una [[qualità]] delle cose [[percezione|percepite]] che suscitano sensazioni [[piacere|piacevoli]], che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'[[universo]] osservato, che si sente istantaneamente durante l'[[esperienza]], che si sviluppa [[spontaneità|spontaneamente]] e tende a collegarsi ad un contenuto [[emozione|emozionale]] positivo, in seguito ad un rapido paragone effettuato [[conscio|consciamente]] od [[inconscio|inconsciamente]], con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale. <br />
Nel suo senso più profondo, la bellezza genera un senso di riflessione benevola sul [[significato]] della propria [[esistenza]] dentro il mondo [[natura]]le.
[[Immagine:Nymph with morning glory flowers.jpg|thumb|333px|right|Ninfa con i fiori della gloria mattutina, dipinto di Jules Joseph Lefebvre.]]
 
== Introduzione ==
La bellezza comporta la [[cognizione]] degli oggetti come aventi una certa [[armonia]] intrinseca oppure estrinseca, con la natura, che suscita nell'osservatore un senso ed esperienza di [[attrazione]], [[affezione]], [[piacere]], [[salute]].<br />
Spesso si afferma che un "oggetto di bellezza" è qualsiasi cosa nel mondo percepito che riveli un aspetto significativo per la persona riguardo la "bellezza naturale". La presenza del [[sé (coscienza)#In filosofia|sé]] in qualsiasi contesto umano, indicherebbe che la bellezza è naturalmente basata sul sentimento che suscita negli ''umani'', anche se la ''bellezza umana'' è soltanto l'aspetto dominante di una più grande ed incalcolabile ''bellezza naturale.''<br />
Il contrario di bellezza è ''[[bruttezza]]'', intesa come la percezione di una ''mancanza'' di bellezza o accumulo di ''imperfezioni'', che suscita ''indifferenza'' o ''dispiacere'' e genera una percezione ''negativa'' dell'oggetto.
 
Riga 46:
=== Criteri obiettivi nella valutazione della Bellezza Matematica ===
 
Anche le formule matematiche possono essere considerate belle. La formula di [[Eulero]]: <font=+2> '''<math> e^{i \pi} + 1 = 0 </math>''' </font> è comunemente considerata uno dei più bei [[teorema|teoremi]] della matematica (vedi ''[[Identità di Eulero]]''). <br />
La poetessa [[Edna St. Vincent Millay]] scrisse che ''"soltanto [[Euclide]] ha guardato nella nuda bellezza"'' alludendo all'austera bellezza che molte persone trovano nel ragionamento matematico connesso alla [[Geometria euclidea]]''.
 
Riga 73:
* [[Immanuel Kant]], [[1790]] ''[[Critica del giudizio|Critica della facoltà di giudizio]]''.
* [[Platone]], [[427 a.C.]] a [[347 a.C.]], ''[[Simposio sull'amore]]''; ''[[Alcibiade (dialogo)]]''. <br />
* [[Plotino]], ''[[Enneadi]]'' [[253]]-[[263]].
<br />
* [[Benedetto Croce]], ''Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale'' ([[1902]]); ''Breviario di estetica'' ([[1912]]); ''Aesthetica in nuce'' ([[1928]]).
* [[Hans-Georg Gadamer]] ''Scritti di estetica'', [[2002]] Aesthetica Edizioni, Paler­mo.