Elizabeth Tilney: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Elizabeth Tilney
|Cognome = Tilney
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Norfolk
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1445
|NoteNascita = (prima di tale anno)
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|AnnoMorte = 1497
|Attività = nobilenobildonna
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca = 1400
|Epoca2 =
|Attività = nobile
|Attività2 =
|Attività3Epoca =
|Nazionalità = britannicainglese
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannica
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = fu un'ereditiera inglese che lavorò come [[Dama di compagnia]] per due regine, ella servì dapprima [[Elisabetta Woodville]] e più tardi sua figlia [[Elisabetta di York]] dopo il suo matrimonio con [[Enrico VII d'Inghilterra]] oltre ad essere una delle madrine di [[Margherita Tudor]]. Elizabeth fu la madre di [[Thomas Howard, III duca di Norfolk]] e tramite altri due dei suoi figli [[Elizabeth Howard|Elisabetta]] ed [[Edmund Howard|Edmund]] fu la nonna di due regine, [[Anna Bolena]] e [[Caterina Howard]], entrambe mogli di [[Enrico VIII d'Inghilterra]] e, tramite la nipote Anna, fu la bisnonna di [[Elisabetta I d'Inghilterra]]
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
==Biografia==
==Una ricca famiglia==
Elizabeth Tilney nacque prima del [[1445]] ad Ashwellthorpe HallEra l'unica figlia di Frederick Tilney, (mortoe neldi sua moglie, [[1445]]) ed Elizabeth Cheney (aprile [[1422]]-25. settembreRimasta [[1473]])vedova, rimasta vedova sua madre si risposò con John Say (morto il 12 aprile [[1478]] nel [[1449]], [[Speaker della Camera dei Comuni]]. Da questo matrimonio nacquero diversi altri figli fra cui Anne Say che sposò Henry Wentworth (nato circa [[1448]]-morto fra il 17 agosto [[1499]] e il 27 febbraio [[1501]])<ref name="Richardson">Richardson, Douglas (2004). Plantagenet Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families, ed. Kimball G. Everingham. Baltimore, Maryland: Genealogical Publishing Company, Inc</ref>. Anne ed Henry divennero i, nonni materni di [[Jane Seymour]]<ref name="Beer">Beer, Barrett L. (2004). Jane (née Jane Seymour) (1508/9–1537), queen of England, third consort of Henry VIII. Oxford Dictionary of National Biography.</ref> e poiché Elizabeth era la nonna di [[Anna Bolena]] e [[Caterina Howard]] tre delle sei mogli di [[Enrico VIII d'Inghilterra]] si trovarono ad essere cugine di secondo grado<ref name="Richardson"/>.
 
Elizabeth Tilney nacque prima del [[1445]] ad Ashwellthorpe Hall unica figlia di Frederick Tilney (morto nel [[1445]]) ed Elizabeth Cheney (aprile [[1422]]-25 settembre [[1473]]), rimasta vedova sua madre si risposò con John Say (morto il 12 aprile [[1478]] nel [[1449]], [[Speaker della Camera dei Comuni]]. Da questo matrimonio nacquero diversi altri figli fra cui Anne Say che sposò Henry Wentworth (nato circa [[1448]]-morto fra il 17 agosto [[1499]] e il 27 febbraio [[1501]])<ref name="Richardson">Richardson, Douglas (2004). Plantagenet Ancestry: A Study in Colonial and Medieval Families, ed. Kimball G. Everingham. Baltimore, Maryland: Genealogical Publishing Company, Inc</ref>. Anne ed Henry divennero i nonni materni di [[Jane Seymour]]<ref name="Beer">Beer, Barrett L. (2004). Jane (née Jane Seymour) (1508/9–1537), queen of England, third consort of Henry VIII. Oxford Dictionary of National Biography.</ref> e poiché Elizabeth era la nonna di [[Anna Bolena]] e [[Caterina Howard]] tre delle sei mogli di [[Enrico VIII d'Inghilterra]] si trovarono ad essere cugine di secondo grado<ref name="Richardson"/>.
Elizabeth era di famiglia ricca, era infatti una delle eredi dei manieri di Fisherwick e Shelfiel nello [[Staffordshire]]<ref name="Richardson"/>.
 
==Matrimoni==
==Al servizio delle regine==
===Primo Matrimonio===
Nel [[1466]] sposò Humphrey Bourchier, nipote per parte di padre di [[Thomas Woodstock, I duca di Gloucester]], ultimogenito di [[Edoardo III d'Inghilterra]]. Ebbero tre figli:
 
* [[John Bourchier, II barone Berners]] (1467-1533);
Attorno al [[1466]] Elizabeth sposò Humphrey Bourchier, nipote per parte di padre di [[Thomas Woodstock, I duca di Gloucester]], ultimogenito di [[Edoardo III d'Inghilterra]]. Dal loro matrimonio nacquero un maschio e due femmine, una volta sposata Elizabeth approdò a corte dove andò a lavorare come [[Dama di compagnia]] per [[Elisabetta Woodville]], moglie di [[Edoardo IV d'Inghilterra]], Elizabeth attese alla sua incoronazione nel [[1465]] e rimase con lei quando si rifugiò insieme ai figli all'[[Abbazia di Westminster]] fra il [[1470]] e il [[1471]] quando Edoardo venne momentaneamente detronizzato dall'esercito lancastriano di [[Margherita d'Angiò]] che riuscì a reinstallare brevemente sul trono suo marito [[Enrico VI d'Inghilterra]].
* [[Margaret Bourchier|Lady Margaret]] (1468-1552), sposò in prime nozze John Sandys, non ebbero figli, e in seconde nozze [[Thomas Bryan|Sir Thomas Bryan]], ebbero tre figli;
Humphrey morì alla [[Battaglia di Barnet]] il 14 aprile [[1471]] mentre si batteva con gli yorkisti<ref name="Cokayne">Cokayne, George Edward (1912). The Complete Peerage edited by the Honourable Vicary Gibbs. II. London: St. Catherine Press.</ref> e il 30 aprile [[1472]] Elizabeth si risposò con [[Thomas Howard, II duca di Norfolk]] un matrimonio voluto espressamente dal re<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref> e tre anni dopo Elizabeth ereditò le proprietà paterne di Ashwellthorpe Manor<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>. Thomas Howard era un buon amico di [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo di Gloucester]] che salì al trono nel [[1483]] dopo la morte del fratello Edoardo e la misteriosa sparizione dei nipoti [[Edoardo V d'Inghilterra|Edoardo]] e [[Riccardo di Shrewsbury]] inghiottiti dai recessi della [[Torre di Londra]]. Elizabeth fu tra coloro che prestarono servizio alla regina [[Anna Neville]] durante l'incoronazione mentre Thomas reggeva la [[Spada di stato]]<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>. Il 22 agosto [[1485]] suo suocero [[John Howard, I duca di Norfolk]] venne ucciso alla [[Battaglia di Bosworth Field]] insieme a Riccardo III, Thomas venne invece catturato e portato alla Torre dove rimase diversi anni dopo essere stato privato dei propri titoli nobiliari. A seguito della battaglia la corona passò a [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico Tudor]] l'ultimo esponente del [[Casato di Lancaster]]. Elizabeth fu fortunata perché tutte le sue proprietà rimasero invece intatte permettendole di continuare a vivere secondo il suo rango. Il 3 ottobre dello stesso anno scrisse a [[Paston Letters|John Paston]], il marito di una sua cugina, dall'[[Isola di Sheppey]], menzionando il fatto che ella avrebbe voluto mandare i figli a Thorpe e sottolineando il fatto che egli aveva promesso di inviarle dei cavalli come mezzo di trasporto per lasciare l'isola. Si lamentava anche che Lord FitzWalter, un sostenitore del nuovo re [[Enrico VII d'Inghilterra]], aveva licenziato tutti i suoi servi, ma che, grazie alle clausole di confisca delle proprietà del marito, era almeno incapace di impossarsi delle sue. Nel dicembre [[1485]] Elizabeth era andata a vivere a St Katharine's by the Tower che la portava a vivere accanto al marito incarcerato.
* [[Anne Bourchier|Lady Anne]] (1470-29 settembre 1530), sposò [[Thomas Fiennes, VIII barone Dacre]], ebbero tre figli.
Nel [[1487]] Thomas venne liberato e le proprietà e i titoli gli vennero restituiti, ed entrarono entrambi al servizio del sovrano, nello stesso anno Elizabeth servì [[Elisabetta di York]] alla sua incoronazione e fu in seguito insignita della carica di [[Lady of the Bedchamber]]. Nel [[1489]] Elizabeth fu una delle madrine al battesimo di [[Margherita Tudor]] una delle figlie di Enrico ed Elisabetta.
 
AttornoDopo al [[1466]] Elizabeth sposò Humphrey Bourchier, nipote per parte di padre di [[Thomas Woodstock, I duca di Gloucester]], ultimogenito di [[Edoardo III d'Inghilterra]]. Dal loroil matrimonio nacquero un maschio e due femmine, una volta sposata Elizabeth approdò a corte dove andò a lavorare come [[Dama di compagnia]] per [[Elisabetta Woodville]], moglie di [[Edoardo IV d'Inghilterra]],. ElizabethEra attesepresente alla sua incoronazione nel [[1465]] e rimase con lei anche quando si rifugiò insieme ai figli all'[[Abbazia di Westminster]] fra il [[(1470]] e il [[-1471]]), quando Edoardo venne momentaneamente detronizzato dall'esercito lancastriano di [[Margherita d'Angiò]] che riuscì a reinstallare brevemente sul trono suo marito [[Enrico VI d'Inghilterra]].
==La morte e la poesia==
 
Humphrey morì alla [[Battaglia di Barnet]] il 14 aprile 1471 mentre si batteva con gli yorkisti<ref name="Cokayne">Cokayne, George Edward (1912). The Complete Peerage edited by the Honourable Vicary Gibbs. II. London: St. Catherine Press.</ref>.
Elizabeth morì il 4 aprile [[1497]] e venne sepolta ad [[Aldgate]] presso un convento locale<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>, le sue volontà prevedevano la donazione dei suoi beni ai poveri di [[Whitechapel]] ed [[Hackney]]<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>. L'8 novembre dello stesso anno grazie a una speciale dispensa Thomas si risposò con [[Agnes Tylney]] una cugina di Elizabeth.
Elizabeth è identificata come la ''Contessa di Surrey'' nel poema di [[John Skelton]] ''The Garlande of Laurell'' scritto dal [[Poeta Laureato]] mentre si trovava ospite degli Howard nel [[1495]] e un suo ritratto sopravvive nelle vetrate della chiesa di Holy Trinity a [[Long Melford]] nel [[Suffolk]].
 
===Secondo Matrimonio===
==Il matrimonio e i figli==
Sposò, il 30 aprile 1472, [[Thomas Howard, II duca di Norfolk]], un matrimonio voluto espressamente dal re<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref> e tre anni dopo Elizabeth ereditò le proprietà paterne di Ashwellthorpe Manor<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>. Ebbero undici figli:
 
* [[Thomas Howard, III duca di Norfolk]] (1473-25 agosto 1554)<ref>{{Harvnb|Richardson|2004|p=236}}.</ref>;
Attorno al [[1466]] Elizabeth si sposò con Humphrey Bourchier da cui ebbe:
* John Howard;
* [[Edward Howard]] (1476-25 aprile 1513);
* [[Edmund Howard]] (1478-19 marzo 1539);
* [[Elizabeth Howard]] (1480-3 aprile 1538), sposò [[Thomas Boleyn]], ebbero tre figli;
* Henry Howard<ref>{{Harvnb|Richardson|2004|p=236}}</ref>;
* Charles Howard;
* Henry Howard;
* Richard Howard;
* Muriel Howard (?-1512), sposò in prime nozze [[John Grey, II visconte Lisle]] e in seconde nozze Sir Thomas Knyvet;
* una figlia morta giovane<ref>{{Harvnb|Weir|1991|p=619}}</ref>.
 
Thomas Howard era un buon amico di [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo di Gloucester]] che salì al trono nel [[1483]] dopo la morte del fratello Edoardo e la misteriosa sparizione dei nipoti [[Edoardo V d'Inghilterra|Edoardo]] e [[Riccardo di Shrewsbury]] inghiottiti dai recessi della [[Torre di Londra]]. Elizabeth fu tra coloro che prestarono servizio alla regina [[Anna Neville]] durante l'incoronazione mentre Thomas reggeva la [[Spada di stato]]<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>.
*John Bourchier, II barone Berners ([[1467]]-[[1533]]) che sposò Katherine Howard figlia di [[John Howard, I duca di Norfolk]]
*[[Margaret Bourchier]]
*Anne Bourchier ([[1470]]-29 settembre [[1530]])
 
Il 22 agosto [[1485]] suo suocero [[John Howard, I duca di Norfolk]] venne ucciso alla [[Battaglia di Bosworth Field]] insieme a Riccardo III, Thomas venne invece catturato e portato alla [[Torre di Londra|Torre]] dove rimase diversi anni dopo essere stato privato dei propri titoli nobiliari. A seguito della battaglia la corona passò a [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico Tudor]] l'ultimo esponente del [[Casato di Lancaster]]. Elizabeth fu fortunata perché tutte le sue proprietà rimasero invece intatte permettendole di continuare a vivere secondo il suo rango.
Dal suo secondo matrimonio con Thomas Howard nacquero:
 
Il 3 ottobre dello stesso anno scrisse a [[Paston Letters|John Paston]], il marito di una sua cugina, dall'[[Isola di Sheppey]], menzionando il fatto che ella avrebbe voluto mandare i figli a Thorpe e sottolineando il fatto che egli aveva promesso di inviarle dei cavalli come mezzo di trasporto per lasciare l'isola. Si lamentava anche che Lord FitzWalter, un sostenitore del nuovo re [[Enrico VII d'Inghilterra]], aveva licenziato tutti i suoi servi, ma che, grazie alle clausole di confisca delle proprietà del marito, era almeno incapace di impossarsi delle sue. Nel dicembre [[1485]] Elizabeth era andata a vivere a St Katharine's by the Tower che la portava a vivere accanto al marito incarcerato.
*[[Thomas Howard, III duca di Norfolk]]
*[[Edward Howard]]
*[[Edmund Howard]], padre di [[Catherine Howard]] quarta moglie di [[Enrico VIII d'Inghilterra]]
*John Howard
*Henry Howard
*Charles Howard
*Henry Howard (secondo del suo nome)
*Richard Howard
*[[Elizabeth Howard]], madre di [[Anna Bolena]] seconda moglie di [[Enrico VIII d'Inghilterra]]
*Muriel Howard (morta nel [[1512]])
*una figlia morta giovane
 
Nel [[1487]] Thomas venne liberato e le proprietà e i titoli gli vennero restituiti, ed entrarono entrambi al servizio del sovrano, nello stesso anno Elizabeth servì [[Elisabetta di York]] alla sua incoronazione e fu in seguito insignita della carica di [[Lady of the Bedchamber]]. Nel [[1489]] Elizabeth fu una delle madrine al battesimo di [[Margherita Tudor]] una delle figlie di [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico]] ed [[Elisabetta di York|Elisabetta]].
==Note==
 
==La morte e la poesia==
Elizabeth morìMorì il 4 aprile [[1497]] e venne sepolta ad [[Aldgate]] presso un convento locale<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>, le sue volontà prevedevano la donazione dei suoi beni ai poveri di [[Whitechapel]] ed [[Hackney]]<ref>{{cita|web|http://abitofhistory.net/html/rhw/body_files/s_body.htm#surreyelizabethtilney|Donne nella storia}}</ref>. L'8 novembre dello stesso anno grazie a una speciale dispensa Thomas si risposò con [[Agnes Tylney]] una cugina di Elizabeth.
 
L'8 novembre dello stesso anno grazie a una speciale dispensa Thomas si risposò con [[Agnes Tylney]] una cugina di Elizabeth.
 
Elizabeth è identificata come la ''Contessa di Surrey'' nel poema di [[John Skelton]] ''The Garlande of Laurell'' scritto dal [[Poeta Laureato]] mentre si trovava ospite degli Howard nel [[1495]] e un suo ritratto sopravvive nelle vetrate della chiesa di Holy Trinity a [[Long Melford]] nel [[Suffolk]].
 
==Note==
<references/>