Ecotono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 2:
Un '''ecotono'''<ref>Dal [[lingua greca|greco]] ''oikos'' (casa, ambiente) e ''tonos'' (tensione)</ref> è un ambiente di transizione tra due [[ecosistema|ecosistemi]], e più in generale tra due ambienti omogenei.
Gli ecotoni contengono [[specie]] proprie delle comunità confinanti e specie esclusive dell'area ecotonale stessa, e quindi possiedono un'elevata [[biodiversità]] e ricchezza. Queste sue peculiarità rendono l'ecotono indispensabile poiché proprio attraverso queste strutture avviene il collegamento fra ambienti molto diversi tra loro (boschi-prati, laghi-foreste, acque dolci-acque salate). Uno degli ecotoni più importanti per l'uomo è quello dei margini forestali. Dovunque l'uomo si insedi, tende a conservare in vicinanza delle abitazioni, le comunità dei margini della foresta. Infatti se si
Gli ecotoni possono essere prodotti e mantenuti tanto da processi spontanei quanto da processi antropici, possono variare fra loro per forma, dimensione, etrogeneità e densità, ma soprattutto per la loro diversità biologica. È proprio quest'ultima caratteristica che influenza il numero di anelli della catena alimentare: la presenza di un numero maggiore di specie diverse favorisce infatti lo scambio di flussi di energia e in generale una stabilità alta dell'ecosistema.
|