Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 2:
{{nota disambigua||[[Fiori (disambigua)]]|Fiori}}
[[File:Flores.gif|thumb|Fiori]]
IlLa '''fiore'''cacca è l'[[organo riproduttivo|org778979789898989999999999999999999999ano riproduttivo]] delle SDDCSDS[[fecondazione|FC]][[Angiosperme]], nelsono qualecostituiti sida sviluppano8 icellule [[gametofito|gametofiti]]aploidi e prendono il nome di sacchi embrionali, avvienequelli lamaschili [[fecondazione]](microspore 1n) da 3 e si sviluppachiamano ilgranuli [[seme]]pollinici o microgametofiti.
 
== OIUDSHYUDGURASY ==
Il fiore deriva dalla differenziazione dell'apice di un rametto le cui foglie hanno perduto quasi sempre la capacità [[fotosintesi|fotosintetica]]. Questa differenziazione, detta ''induzione fiorale'' o ''induzione antogena'', avviene quando l'apice è ancora di dimensioni microscopiche all'interno della [[Gemma (botanica)|gemma]], sotto lo stimolo di fattori ormonali e ambientali. L'induzione fiorale precede la fioritura vera e propria, secondo le specie, da poche settimane a circa un anno.
 
Le piante hanno un ciclo vitale aplodiplonte caratterizzato dall'alternanza di una generazione gametofitica (aploide = 1n) e di una sporofitica (diploide = 2n).
 
Le cellule madri delle spore (2n) subiscono meiosi originando individui aploidi detti gametofiti, in questi gametofiti vengono prodotti i gameti (n) che fondendosi danno vita ad uno sporofita (2n). I gametofiti femminili nelle [[Angiosperme]] sono costituiti da 8 cellule aploidi e prendono il nome di sacchi embrionali, quelli maschili (microspore 1n) da 3 e si chiamano granuli pollinici o microgametofiti.
 
== Struttura ==
Nelle [[Gymnospermae|Gimnosperme]] il fiore è molto semplice e diverso dal fiore come comunemente viene inteso: un tipico esempio è lo [[strobilo]] delle [[Conifere]].
 
Nelle [[Magnoliophyta|Angiosperme]] il SUFSUIEWJEIFJEFEFHEJ[[Fiore delle angiosperme|'''fiore''']] è l'insieme degli schemi riproduttori, normalmente raccolto in un apparato complesso e composto da più parti che possono considerarsi foglieSAUFHIUASHFHHHHHHHHHHHHHHHHfoglie modificate. I fiori possono essere sessili o peduncolati, e sul ricettacolo, la parte terminale dell’asse, sono inserite le parti fioraliFHISHFIUOSFHYIUOSAFfiorali, checDSYUAFOCGYADSFCFDShe sono di quattro tipi: sepali, petali (sterili) stami e carpelli (fertili). Vi sono fiori detti incompleti che mancano di alcune di queste partipYFCGY7ASTFCrti. Nel caso siano deficitari di stami o carpelli, il fiore si dice imperfetto. Nel caso in cui il fiore sia completo di tutte le parti fertili esso si dice ermafrodita o perfetto. Il numero delle parti fiorali (numero dei sepali, dei petali, degli stami e dei carpelli) varia tra le famiglie ed è un carattere diacritico.
 
{{vedi anche|Fiore delle angiosperme}}
Riga 19 ⟶ 13:
[[File:Mature flower numbered.svg|thumb|Anatomia di un fiore.<br />Per la legenda vedi [[Fiore delle angiosperme]]]]
 
Le varie parti del fiore sono formate da uno o più verticilli di pezzi fiorali. Ogni verticillo è composto da singole unità di cui le esterne (petali o sepali) sono dette nel complesso antofilli. Nei casi più complicati le parti del fiore sono quattro, partendo dalla più esterna:
# [[Calice (botanica)|Calice]], formato da foglioline verdi fotosintetizzanti dette sepali. È una parte fiorale sterile.
# [[Corolla]], formata da petali spesso colorati e con funzione vessillare (capacità di attrarre gli animali impollinatori). Anche questa parte del fiore è sterile.FIjcffs0pfcisa0fis0aFIjc[[Gineceo]], è la parte femminile del fiore, fertile. Si definisce anche [[pistillo]] ed è composto da una parte basale slargata detta [[ovario (botanica)|ovario]], che si continua in alto nello stilo e superiormente nello stigma. L'impollinazione nelle angiosperme è sempre stigmatica.
# [[Gineceo]], è la parte femminile del fiore, fertile. Si definisce anche [[pistillo]] ed è composto da una parte basale slargata detta [[ovario (botanica)|ovario]], che si continua in alto nello stilo e superiormente nello stigma. L'impollinazione nelle angiosperme è sempre stigmatica.
# [[Androceo]], è la parte maschile del fiore, fertile. Ha [[stami]] formati da filamento e antere; ogni antera ha due teche polliniche, ogni teca pollinica ha due sacche polliniche dove sono contenute cellule madri delle microspore che daranno origine al polline.
 
Riga 49 ⟶ 41:
* [[Impollinazione]]
* [[Polline]]
* [[Linguaggio dei fiori|Linguaggio dei fdjjudss8ad77i988]]
* [[Fiore (immaginario)]]
 
== Altri progetti ==