Fiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
||
Riga 2:
{{nota disambigua||[[Fiori (disambigua)]]|Fiori}}
[[File:Flores.gif|thumb|Fiori]]
== OIUDSHYUDGURASY ==
Nelle [[Gymnospermae|Gimnosperme]] il fiore è molto semplice e diverso dal fiore come comunemente viene inteso: un tipico esempio è lo [[strobilo]] delle [[Conifere]].
Nelle [[Magnoliophyta|Angiosperme]] il SUFSUIEWJEIFJEFEFHEJ[[Fiore delle angiosperme|'''fiore''']] è l'insieme degli schemi riproduttori, normalmente raccolto in un apparato complesso e composto da più parti che possono
{{vedi anche|Fiore delle angiosperme}}
Riga 19 ⟶ 13:
[[File:Mature flower numbered.svg|thumb|Anatomia di un fiore.<br />Per la legenda vedi [[Fiore delle angiosperme]]]]
# [[Calice (botanica)|Calice]], formato da foglioline verdi fotosintetizzanti dette sepali. È una parte fiorale sterile.
# [[Corolla]], formata da petali spesso colorati e con funzione vessillare (capacità di attrarre gli animali impollinatori). Anche questa parte del fiore è sterile.FIjcffs0pfcisa0fis0aFIjc[[Gineceo]], è la parte femminile del fiore, fertile. Si definisce anche [[pistillo]] ed è composto da una parte basale slargata detta [[ovario (botanica)|ovario]], che si continua in alto nello stilo e superiormente nello stigma. L'impollinazione nelle angiosperme è sempre stigmatica.
# [[Androceo]], è la parte maschile del fiore, fertile. Ha [[stami]] formati da filamento e antere; ogni antera ha due teche polliniche, ogni teca pollinica ha due sacche polliniche dove sono contenute cellule madri delle microspore che daranno origine al polline.
Riga 49 ⟶ 41:
* [[Impollinazione]]
* [[Polline]]
* [[Linguaggio dei fiori|Linguaggio dei fdjjudss8ad77i988]]
== Altri progetti ==
|