Discussione:Oriundo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
cambusa |
||
Riga 42:
--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:28, 10 feb 2011 (CET)
== Gli oriundi ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small>}}
prendiamo Nereo Rocco: alla nascita era austroungarico, il padre era austroispanico, ha giocato per l'Italia, noi lo consideriamo italiano. Antonio Vojak, idem. Prendiamo Gabriel Paletta, Mauro Camoranesi, Thiago Motta, Pablo Osvaldo eccetera: li consideriamo diversi, argentini pur essendo sportivamente, politicamente eccetera italiani. Io direi di uniformare, specificando nel corpo della voce che sono di nascita argentini (o brasiliani o americani, come nel caso di Giuseppe Rossi) e hanno preso la cittadinanza perchè di origine italiana. Così evitiamo di fare '''involontarie''' discriminazioni. Pareri? --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 14:09, 6 mar 2014 (CET)
:Credo che hai fatto un mix di casi diversi, i primi che hai citato sono nati in stati poi scomparsi, i secondi hanno ottenuto in seguito la cittadinanza italiana ma i paesi in cui sono nati esistono ancora. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1 (50mila edit sotto la Mole)]] 18:54, 6 mar 2014 (CET)
::Nei primi due casi bisogna inoltre vedere se quelle due persone abbiano mai avuto un'altra nazionalità prima di quella italiana. Inoltre il fatto che il padre fosse austroispanico è irrilevante. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1 (50mila edit sotto la Mole)]] 18:59, 6 mar 2014 (CET)
:::Sono tutti casi diverissimi. Ora, visto che noi non siamo l'anagrafe, quello che ci interessa veramente è la nazionalità sportiva e non quella del passaporto, come si è detto molte volte. Anche perchè ad esempio considerare con criteri odierne le nazionalità dell'impero austroungarico si finisce solo per fare caos. La questione è quindi semplicissima: Rocco e Vojak hanno sviluppato le loro carriere interamente in un contesto italiano e la lor nazionalità sportiva era indubbiamente quella italiana; i vari Osvaldo e Camoranesi (ma anche Orsi e Monti, per citarne due della stessa epoca dei precedenti) sono calciatori argentini che un giorno, per opportunità sportiva, hanno scelto di giocare per un'altra nazionale. I casi sono dunque diverissimi, ed infatti le fonti li trattano in maniera diversa. In questa caso '''bisogna''' dunque "discriminare" le diverse situazioni, pena fornire un'informazione incompleta ed errata.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 20:42, 6 mar 2014 (CET)
::::appunto, intanto, a proposito di "distinzioni" (in questo caso è meglio usare questa parola), nelle voci di Javier Zanetti e di Gabriel Paletta abbiamo sempre "è un calciatore argentino" mentre nella voce di Paletta non abbiamo la cittadinanza sportiva in primo piano.. --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 18:36, 7 mar 2014 (CET)
::::::Non so se ti ho capito: Paletta, Osvaldo, Orsie Monti sono argentini naturalizzati, e così hanno scritto in voce. Zanetti è un calciatore argentino, e così la voce è corretta. Vojak e Rocco sono calciatori italiani, e le loro voci sono pure corrette. [[Roberto Soriano]] e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] sono nati ed hanno passato l'infanzia in nazionin straniere, ma sono sempre stati calciatori italiani e così è scritto in voce. Mi sembre dunque sia tutto corretto e non vedo il problema.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 03:15, 8 mar 2014 (CET)
{{rientro}} Mi allaccio alla discussione per riportare l'attenzione sul problema generale delle nazionalità sportive. Sono completamente d'accordo sulla definizione dei casi sopracitati, però faccio notare che per giocatori meno famosi vige una totale anarchia, con casi clamorosi come quello di [[Goran Slavkovski]] che è definito un "calciatore macedone <u>di origini svedesi</u>" (!!!). I casi come Slavkovski sono tantissimi, per lo più giocatori nordafricani con passaporto francese, e servirebbe una presa di posizione univoca e definitiva. Banalizzo: per me è scorretto riportare "[[Ishak Belfodil|giocatore francese naturalizzato algerino]]" per un giocatore che è nato in Algeria, ha fatto una manciata di presenze nelle Under della Francia ma poi ha giocato per la nazionale algerina. --<span style="font-family:Chiller">[[Utente:Martellodifiume|MAR]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">TEL</span><span style="color:skyblue;">LO</span>]]</span> 13:32, 8 mar 2014 (CET)
:Ecco, questo è già un problema più serio. Non se ne era mai discusso in precedenza? Qui bisogna trovare una formula sintetica e diversa dalle precedenti che spieghi bene la situazione. In questo caso ad esempio parlare di semplicemente di "giocatore franco-algerino" potrebbe essere la cosa più corretta, imho.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 17:37, 9 mar 2014 (CET)
::E ricorrere al caro vecchio "calciatore XXX con passaporto YYY"? In fondo nel capitolo "nazionale" c'è la possibilità di approfondire quanto basta la posizione "singolare" del giocatore --<span style="font-family:Chiller">[[Utente:Martellodifiume|MAR]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">TEL</span><span style="color:skyblue;">LO</span>]]</span> 20:17, 10 mar 2014 (CET)
:::Se delimitiamo bene i casi in cui utilizzarla è anche questa un'opzione plausiile, anche se forse non precisissima. Ad esempio il già citato Slavkosvki è uno svedese a tutti gli effetti, non solo di passaporto: lo stesso identico caso di Ibrahimovic, solo che lui ad un certo punto ha optato per opportunità di giocare nella nazionale dei genitori.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 20:53, 10 mar 2014 (CET)
|