Taicun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da spostare? |
Preparo per spostamento, wikilink e avvisi |
||
Riga 3:
[[File:Letter of Napoleon III to the Japanese Shogun to introduce Leon Roches in replacement of Duchesne de Bellecourt.jpg|thumb|Lettera di [[Napoleone III]] al "Taikun" giapponese per la nomina di [[Léon Roches]] a console generale di Francia a [[Edo]] in sostituzione di [[Gustave Duchesne de Bellecourt]], 23 ottobre 1863.]]
'''
È un [[titolo (onomastica)|titolo]] di rispetto arcaico [[Lingua giapponese|giapponese]] termine derivato dal [[libro dei mutamenti]] cinese, che una volta definiva [[Sovrano|sovrani]] indipendenti che non possedevano [[discendenza]] [[Imperatore|imperiale]]<ref>{{Cita libro|titolo=The I ching in Tokugawa thought and culture |cognome=Wai-ming |nome=Ng |anno=2000 |editore=University of Hawaii Press |isbn=978-0-8248-2242-2 |p=66 |url=http://books.google.com/books?id=fslGD5_AIboC |accesso=4 ottobre 2010}}</ref>.
Il significato letterale è "grande signore/principe" o "comandante supremo".
Nel [[Periodo Edo]], questa parola è stata utilizzata come titolo [[Diplomazia|diplomatico]] per designare lo [[Shogun]] del [[Giappone]] nei rapporti con l'estero. Il nome ufficiale è ''Nihon-koku Taikun'' (Taikun del Giappone, 日本国 大君). Il termine Tycoon viene usato per estensione, per definire un magnate di uno o più settori industriali.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/tycoon/ Tycoon sul dizionario on line Treccani]</ref>
== Storia del termine ==
Il termine fu usato per la prima volta dallo [[Shogunato Tokugawa]], nel tentativo di svincolare il Giappone dal sistema di relazioni [[Sinocentrismo|sinocentriche]]. Come [[Shogun]], non poteva avvalersi del titolo di imperatore (天皇, ''[[Tenno (titolo)|Tenno]]''), come neanche del titolo di [[re]] (国王, '' kokuō '') visto che con questo termine venivano indicati i re di stati che versavano [[tributi]] all'[[imperatore cinese]]. Siccome il linguaggio formale è estremamente importante nella diplomazia e l'utilizzo di altri termini alternativi fu ritenuto inappropriato, il termine ''Taikun'' è stato scelto per rappresentare al meglio lo Shogun nelle comunicazioni diplomatiche formali.
Una versione modificata di questa parola, ''tycoon'', compare nella [[lingua inglese]] come ''[[magnate]]'',<ref>{{Cita libro|titolo=American English spelling: an informal description |cognome=Cummings |nome= Donald Wayne |anno=1988 |editore=JHU Press |isbn=978-0-8018-3443-1 |p=277 |url=http://books.google.com/books?id=1OVIqCV57pYC |accesso=4 ottobre 2010}}</ref> in riferimento a un ricco impresario. La parola inglese è sempre più spesso usata anche in italiano, nonostante la traslitterazione diretta dal giapponese sarebbe più consona{{Citazione necessaria}}{{Chiarire|2 = Sarebbe più consono per il titolo dei sovrani, o anche per quello dei magnati d'industria?}}.
==Note==
| |||