Pascalet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Tmp |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
A conclusione dell'opera, viene aperto dai due amici un discorso sull'anima, sui diversi ''tipi di anima'', sull'assenza di anima in determinati individui e Hyacinthe rimane una figura eterea, surreale, non tangibile.
'''Rapporto protagonista-lettore'''
Pascalet racconta al lettore parlandogli direttamente ( es. ''pensez'', ''imaginez''...) dei tre anni passati nel ''collège'': coinvolge cosi' chi legge.
'''Mots-Clé'''
SOGNO (Songes – Rêves) – IMMAGINAZIONE E VISIONI (Imagination – Vision) – ANIMA (âme)
INFANZIA (Enfance)
CASA (Maison)
UTILIZZO DELLA PRIMA PERSONA (L'autore usa la prima persona per narrare)
|