Appennino ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.94.84.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Si estende, convenzionalmente, fra il [[Colle di Cadibona]] o Bocchetta di Altare, in [[provincia di Savona]], ed il [[Passo della Cisa]], al confine tra la [[provincia di Parma]] e la [[provincia di Massa-Carrara]]. Il Colle di Cadibona lo separa dalle [[Alpi liguri]], mentre il Passo della Cisa lo divide dall'[[Appennino tosco-emiliano]].
Tuttavia, dal punto di vista geologico, la separazione tra Alpi e Appennini, invece che all'altezza del [[Colle di Cadibona]], è situata alcune decine di km più a est, in provincia (e, in parte, nel comune) di Genova, all'altezza del [[Passo della Bocchetta]], in corrispondenza di quella che viene chiamata la [[linea Sestri-Voltaggio]]; pertanto, i monti situati in provincia di Savona e nella parte più occidentale di quella di Genova sono geologicamente derivati dall'orogenesi alpina.
 
Le sue montagne sorgono su cinque regioni: [[Liguria]] (province di [[provincia di Savona|Savona]], [[provincia di Genova|Genova]] e [[provincia della Spezia|La Spezia]]), [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria]]), [[Lombardia]] ([[provincia di Pavia]]), [[Emilia-Romagna]] (province di [[provincia di Piacenza|Piacenza]] e [[provincia di Parma|Parma]]) e [[Toscana]] ([[provincia di Massa-Carrara]]).