Carlo Collodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è Lorenzini ad aver scritto pinocchio |
m Bot: specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
== Vita ==
[[File:Collodicaricatura.jpg|thumb|left|Carlo Lorenzini
Lorenzini
Interrompe gli studi superiori nel [[1844]] e incomincia a lavorare come commesso nella libreria Piatti<ref >{{Cita libro|autore =Rossana Dedola| titolo = Pinocchio e Collodi| anno = 2002 | editore = Bruno Mondadori|p=43 }}</ref> a Firenze. Entrò così nel mondo dei libri e in seguito diventò [[redattore]] e cominciò a scrivere. Nel [[1845]] ottenne una dispensa ecclesiastica che gli permise di leggere l<nowiki>'</nowiki>''[[Indice dei libri proibiti]]''. Nel [[1847]] iniziò a scrivere recensioni ed articoli per la [[La Rivista di Firenze (1847)|Rivista di Firenze]].
Riga 93:
* Nella piazza centrale di [[Viù]], paese di montagna in [[provincia di Torino]], si trova un Pinocchio in legno alto 6,53 metri e pesante circa 40 quintali. Posizionato nel novembre [[2002]], si tratta della statua in legno su pezzo unico più alta d'Italia anche se per questo primato è ancora necessario il riconoscimento ufficiale da parte del [[Guinness dei primati]]. Rispetto all'originale di Collodi, porta sulle spalle una cartella in legno a simboleggiare la passata scolastica abitudine dei montanari.
* A Collodi, invece, si trova un Pinocchio di 15 metri di altezza, installato nel febbraio [[2009]].
* A [[Vernante]], in [[provincia di
* È chiamato [[Circoscrizioni di Ancona|Pinocchio]], un noto rione della città di [[Ancona]]. Prende il nome da una statua di Pinocchio realizzata da [[Vittorio Morelli]] nel 1954 su richiesta della [[Società Dante Alighieri]] e situato nel borgo di ''Pian di San Lazzaro'' nei pressi delle ''case Pinocchio''<ref>{{Cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-morelli_%28Dizionario-Biografico%29/ |titolo = Enciclopedia Treccani voce Vittorio Morelli | accesso = 20 gennaio 2014}}</ref>.
|