Francesco Petrarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.42.9.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria |
||
Riga 20:
L'opera per cui Petrarca è universalmente noto è il ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]''. Di grande importanza è anche il ''[[Secretum]]'', in cui Petrarca dialoga con [[sant'Agostino]] alla presenza muta della Verità.
Nonostante si considerasse soprattutto come tutti gli eruditi del suo tempo, un autore di [[lingua latina]], svolse un ruolo essenziale per lo sviluppo della poesia italiana in [[volgare]]. Egli è innanzitutto il poeta da cui scaturisce l'autonomia della poesia, il poeta della modernità. Infatti, essendo caratterizzato dal dissidio interiore e dal dubbio, ed avendo egli incentrato la propria produzione letteraria sull'individuo, è stato definito dalla critica "protoumanista".
L'opera lirica di Petrarca somma in sé tutte le esperienze della poesia italiana delle origini, compiendo tuttavia una selezione dal punto di vista della [[metrica]] (stabilendo ad esempio precise regole sull'accentazione degli [[endecasillabi]] che all'epoca di [[Dante]] era ancora meno codificata) e negli argomenti (escludendo dal canone tematico gli elementi goliardici e realistici che nel Duecento erano stati presenti e che continuavano ad avere successo nel Trecento) con cui si influenzò fortemente tutta la poesia a venire. Il fenomeno del [[petrarchismo]] costituisce uno dei capitoli più complessi nella storia delle tradizioni letterarie europee.
|