Armando Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 fix vari  | 
				||
Riga 1: 
{{Bio 
|Nome = Armando 
Riga 17 ⟶ 15: 
|Nazionalità = italiano 
|PostNazionalità =  
|Immagine= MaestroArmandoRenzi.jpg 
|AttivitàAltre = , direttore di coro e didatta|Immagine = Maestro Renzi 01.jpg}} 
== Biografia == 
[[File:MaestroArmandoRenzi.jpg|thumb|left|alt=Maestro Armando Renzi|Durante il suo ultimo concerto]] 
Armando Renzi<ref> 
▲Armando Renzi<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/armando-renzi/ Enciclopedia Treccani]</ref> è stato compositore, pianista, direttore d'orchestra, di coro e didatta, nell’ambito della Musica Classica del Novecento. 
Iniziò sotto l’insegnamento del nonno Remigio Renzi, organista in [[Vaticano]], e fu allievo della Schola Cantorum del pedagogo Fratel Pacifico. 
Riga 29 ⟶ 27: 
Eseguì concerti in Italia<ref>[http://bibliomediateca.santacecilia.it/bibliomediateca/cms.view?munu_str=0_2_0&numDoc=31&pflag=personalizationFindCronologia&id=0000000702&dataNormal=19581228-19581228/ bibliomediateca.santacecilia]</ref> 
<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/ radiocorriere.teche.rai]</ref>. Svolse inoltre attività per la [[RAI]] sia in qualità di  
Fu vincitore di alcuni  
Costituì il Trio per  
Nel [[1961]] ebbe l’incarico di direttore della [[Cappella Giulia]]<ref>[http://www.cappellagiulia.org/history.aspx/ cappellagiulia.org/history]</ref> in S.Pietro (Vaticano), ove eseguì alcuni concerti privati per [[Papa Giovanni XXIII]]. 
Come direttore d’orchestra sinfonica, realizzò diverse incisioni discografiche anche con le orchestre della Rai e del  
È stato didatta in alcuni  
Dal [[1965]] insegnò armonia, contrappunto e composizione presso il [[Pontificio istituto di musica sacra]] dove, dopo la sua morte avvenuta a Roma nel [[1985]], il direttore e suo ex allievo [[Valentino Miserachs Grau]], gli dedicò una  
== Note == 
 | |||