Lycalopex sechurae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Doi in Digital object identifier tramite popup
Riga 68:
 
==Biologia==
La volpe di Sechura ha abitudini [[Animale notturno|notturne]] e trascorre la giornata in tane scavate nel sottosuolo. È generalmente solitaria, sebbeneanche se occasionalmente sia stata vista spostarsi in coppia. I piccoli nascono in ottobre e novembre, sebbene si conosca ancora ben poco delle sue abitudini riproduttive<ref name=Birdseye1956>Birdseye, C. (1956). "Observations on a domesticated Peruvian desert fox, ''Dusicyon''". ''Journal of Mammalogy'' '''37''' (2): 284–287. JSTOR [http://www.jstor.org/discover/10.2307/1376706?uid=3738296&uid=2&uid=4&sid=56005871943 1376706].</ref>.
 
Questa volpe è un animale opportunista e la sua dieta varia molto a seconda della stagione e dell'ambiente locale. È stata vista nutrirsi di [[Seme|semi]], specialmente di quelli dell'arbusto ''Prosopis juliflora'' e di [[Capparis|cappero]], nonché di frutti di ''Cordia'' e ''Vasconcellea candicans'', e se necessario è in grado di sopravvivere con una dieta unicamente erbivora. Più comunemente, tuttavia, mangia anche insetti, roditori, uova di uccelli e carogne<ref name=Asa1990>Asa, C. & Wallace, M.P. (1990). "Diet and activity pattern of the Sechuran desert fox (''Dusicyon sechurae'')". ''Journal of Mammalogy'' '''71''' (1): 69–72. JSTOR [http://www.jstor.org/discover/10.2307/1381318?uid=3738296&uid=2&uid=4&sid=56005871943 1381318].</ref>. Riesce probabilmente a sopravvivere per lunghi periodi di tempo senza bere, ricavando i liquidi necessari dalle sostanze di cui si nutre<ref name=Asa2004/>.