Binge drinking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
fix errore del modulo di citazione (parametro lingua compilato in modo errato) |
||
Riga 40:
#altri fattori ambientali che possono indurre al consumo critico di alcol (es. criminalità organizzata, sistema penale inefficiente, ecc.)<ref name="Stolle-2009"/>
Il ''binge drinking'' è spesso associato con ridotte relazioni amicali, incidenti, vandalismo, violenza, dispersione scolastica e altri problemi sociali. Anche sotteso con un rischio crescente di attività sessuale non protetta, sono le gravidanze indesiderate ed il rischio di contrarre l'infezione HIV. Il 10% di donne ed il 19% di uomini ha registrato un tentativo di aggressione sotto effetto di alcolici. I maschi che bevono più di 35 superalcolici a settimana dichiarano di aver subito violenze fisiche mentre il 15% ammettono di aver aggredito a loro volta. Circa il 16% di etilisti critici dichiarano di bere per motivi erotici ed l'8% dichiara di averlo fatto per un anno. Il ''binge drinking'' può causare diversi danni sull'organismo come alterazione della [[omeostasi]], [[Testosterone#Variazione circadiana|variazione circadiana]], aritmia cardiaca, ischemia, variazioni nella pressione del sangue, scompensi delle piastrine, menomazioni ormonali nonché effetti perversi sul feto se gravide e danni al cervello<ref name="Gill-">{{Cita pubblicazione |cognome=Gill |nome=Jan S |titolo=Reported levels of alcohol consumption and binge drinking within the UK undergraduate student population over the last 25 years |url=http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/37/2/109?view=long&pmid=11912065 |rivista=Alcohol and Alcoholism |volume=37 |numero=2 |pagine=109–20 |mese=marzo–aprile |anno=2002 |pmid=11912065 |doi=10.1093/alcalc/37.2.109}}</ref> Il ''binge drinking'' è anche associato al ciclo mestruale femminile.<ref name="Dooldeniya-2007">{{Cita pubblicazione |cognome=Dooldeniya |nome=MD |cognome2=Khafagy |nome2=R |cognome3=Mashaly |nome3=H |cognome4=Browning |nome4=AJ |cognome5=Sundaram |nome5=SK |cognome6=Biyani |nome6=CS |titolo=Lower abdominal pain in women after binge drinking |url=http://www.bmj.com/cgi/content/extract/335/7627/992 |rivista=British Medical Journal (Clinical research ed.) |volume=335 |numero=7627 |pagine=992–3 |mese=novembre|anno=2007 |doi=10.1136/bmj.39247.454005.BE |pmc=2072017 |pmid=17991983 }}</ref> [[Chetoacidosi]] può intervenire sia in chi abusa di alcol sia nei bevitori critici<ref name="Mihai-">{{Cita pubblicazione |cognome= Mihai |nome=B |cognome2=Lăcătuşu |nome2=C |cognome3=Graur |nome3=M |titolo= Alcoholic ketoacidosis |titolotradotto=Alcoholic ketoacidosis |lingua=ro
===Fattori ereditari===
Riga 95:
==Difesa sociale==
Il ''binge drinking'' è considerato nocivo, indipendentemente dall'età di una persona, e ci sono state richieste per gli operatori sanitari di prestare maggiore attenzione alle proprie abitudini di consumo dei pazienti, soprattutto ex bevitori<ref name="Andréasson-">{{Cita pubblicazione |cognome=Andréasson |nome=S |cognome2=Allebeck |nome2=P |titolo=Alcohol as medication is no good. More risks than benefits according to a survey of current knowledge |titolotradotto=Alcohol as medication is no good. More risks than benefits according to a survey of current knowledge |lingua=sv
Alcuni ricercatori ritengono che aumentare l'età legale per bere alcolici così come di screening brevi da parte degli operatori sanitari sono il mezzo più efficace per ridurre la morbilità e la mortalità associata al ''binge drinking''<ref name="Babor-">{{Cita pubblicazione | cognome = Babor | nome = TF. |cognome2= Aguirre-Molina |nome2= M. |cognome3= Marlatt |nome3= GA. |cognome4= Clayton |nome4= R. | titolo = Managing alcohol problems and risky drinking | rivista = Am J Health Promot | volume = 14 | numero = 2 | pagine = 98–103 | anno = 1999|pmid= 10724728 }}</ref>.
I programmi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno pensato a molti modi per aiutare a prevenire il ''binge drinking''. I Centri per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione propongono di aumentare il costo dell'alcol o delle accise, inibendo le modalità per ottenere una licenza per vendere alcolici (cd. "densità di uscita"), e l'attuazione di applicazione di leggi più rigorose per i minorenni<ref name="cdc.gov" /> . Ci sono anche una serie di approcci di consulenza individuale, come colloqui motivazionali e gli approcci cognitivo-comportamentali, che hanno dimostrato di ridurne il consumo tra gli studenti universitari<ref>{{Cita web|url=http://www.collegedrinkingprevention.gov |titolo=Research about Alcohol and College Drinking Prevention |editore=Collegedrinkingprevention.gov |data= |accesso=15 marzo 2010}}</ref>.
|